di Massimiliano Manca
In un mio precedente articolo, in particolare quello dal titolo “Gli errori nella preparazione degli ordini: un problema senza soluzione?” scrivevo dell’impatto degli errori commessi ...
I risultati del servizio logistico: la corretta interpretazione delle informazioni campionarie
di Massimiliano Manca
Quante volte, da logistici quali siamo, ci siamo irritati quando arrivavano “a gamba tesa” feed back sulle attività eseguite del tipo: “La consegna dell’ordine arriva sempre in ...
Ottimizzare la Logistica per Migliorare il Livello di Servizio al Cliente Finale: Il Ruolo Chiave dell'Indice di Correlazione
di Massimiliano Manca
Nel panorama sempre più competitivo del business, garantire un elevato livello di servizio al cliente finale è diventato un obiettivo cruciale per le aziende. La logistica svolge ...
Gli errori nella preparazione degli ordini: un problema senza soluzione?
Di Massimiliano Manca
Secondo solo al tema della correttezza delle tariffe logistiche, in quanto a vastità e complessità, il tema degli errori commessi durante la preparazione degli ordini Cliente, oggi ...
Un Esempio virtuoso di Ciclologistica: Bike Messanger
Di Massimiliano Manca
Premessa
La Ciclologistica rappresenta il fenomeno distributivo di estremo interesse nelle Città metropolitane; il suo valore aggiunto risiede nella capacità di offrire l’opportunità ...
Robot in farmacia. Quando l’automazione fa la differenza anche nel retail
Di Massimiliano Manca
In maniera sempre più diffusa i titolari delle farmacie tendono a sostituire le tradizionali cassettiere, dove storicamente viene gestito il farmaco da ricetta, con sistemi di stoccaggio ...
I partner della logistica e del trasporto come chiave di successo nella proposta di valore al cliente finale
Di Massimiliano Manca
In un precedente articolo, parlai di Business Model Canvas come vera piattaforma di lavoro per la creazione della strategia di un’impresa logistica.
In questo articolo voglio ...
La concentrazione degli spazi nei magazzini a temperatura negativa
Di Massimiliano Manca
La ricerca spasmodica di spazi e superfici per lo stoccaggio è da sempre la sfida logistica che, operativamente, si cerca di vincere nei confronti di un mercato che tende ad ampliare ...
Il QFD, uno strumento utile per comprendere le esigenze del cliente della logistica
di Massimiliano Manca
Gli strumenti di Quality Function Deployment permettono di pianificare graficamente e ottenere, da subito, la misurazione della soddisfazione del cliente senza dover tornare indietro ...
XCM Healthcare: La 3PL che investe in Precisione estrema, Affidabilità e Innovazione della Logistica integrata del Farmaco.
di Massimiliano Manca
Quando si affrontano gli aspetti legati al Livello di Servizio logistico da garantire al Cliente, è indubbia l’attenzione che deve essere data alla tipologia del Prodotto che è ...
Six Sigma e il Diagramma di Ishikawa, ovvero come risalire alle motivazioni delle basse performances nei processi logistici
di Massimiliano Manca
In diversi miei articoli precedenti ho insistito sull’importanza della misurazione puntuale della CTQ (critical to Quality) e della Sua linea di base ( media e deviazione standard): ...
Soluzioni per lo stoccaggio e l’handling dei prodotti di classe C nelle piattaforme della distribuzione organizzata
di Massimiliano Manca
In principio, nel presente articolo, propongo ai lettori un esercizio di Gemba Walk virtuale (come direbbero i Giapponesi!): “Pronti a partire?”
Bene a questo punto iniziamo a ...
Lo studio della produttività giornaliera nei processi di Picking
di Massimiliano Manca
Le attività complesse ed articolate che rientrano nel Macro processo del Picking, in qualsiasi settore merceologico e qualsiasi sia il lay-out di magazzino, assorbono almeno il ...
L’evoluzione dei Magazzini dei Distributori nel settore elettrico
di Massimiliano Manca
Oggi l’evoluzione tecnologica e l’offerta aumentata dei prodotti nel settore elettrico, ancor più che in altri settori, ha determinato una vera e propria inversione di tendenza ...
Le Tecniche Goods to Man a vantaggio dell’efficienza nei processi dell’Intralogistica
di Massimiliano Manca
I fenomeni complessi che hanno determinato le evoluzioni dei Mercati globali e locali, fra i vari impatti generati nei confronti della logistica, hanno sicuramente richiesto magazzini ...
La catena logistica delle Carni: dalla macellazione fino ai banchi dei punti vendita.
di Massimiliano Manca
Il presente articolo prende le mosse da un’interessante esperienza di cui mi sto occupando ultimamente come consulente logistico.
Il Punto di partenza dello studio:
Il contesto ...
Sistemi per lo stoccaggio intensivo
Una valida soluzione per l’assorbimento dei picchi stagionali nei CE.DI. della Grande Distribuzione Organizzata
di Massimiliano Manca
Partiamo da un’importante considerazione: il numero di pallet da ...
L’importanza di un’analisi “granulare” dell’incidenza dei costi di trasporto
di Massimiliano Manca
I contratti di trasporto e quelli di appalto di servizi logistici presentano le forme più variegate per definire gli importi riconosciuti alle imprese di Autotrasporto e Logistica ...
Gli indicatori di magazzino come base per il predimensionamento delle aree di stoccaggio
di Massimiliano Manca
Nell’immaginario comune l’utilizzo dei KPI logistici, siano essi utilizzati per la misurazione della produttività, dell’utilizzazione delle strutture o per la misurazione del livello ...
La Coopetizione nei processi operativi della Logistica
di Massimiliano Manca
Una leva necessaria per la contrazione dei costi e per lo sviluppo di nuovi servizi
Premessa
La Coopetizione è un approccio al business aziendale sviluppatosi prevalentemente ...