WES (Warehouse Execution System)
Il WES rappresenta una nuova tipologia di soluzione software rispetto ai WMS (Warehouse Management System) ed ai WCS. Un certo numero di system integrator, di aziende che realizzano software di controllo del magazzino (WCS) e di produttori di apparecchiature per il material handling si stanno muovendo per aggiungere ai propri WCS delle funzionalità WMS o per creare un WES da zero.
Molti WES comprendono quasi tutte le funzioni che sono incluse anche in un WCS ed alcune funzioni tipiche di un WMS. Di conseguenza, un WES è considerato una soluzione più all-inclusive; si deve pensare ad un WES come una versione leggera di un WMS avente però delle funzionalità di controllo. Il WES invade il territorio del WMS quando si tratta di attività legate alla gestione delle ondate di picking o alla gestione delle scorte o alla gestione delle spedizioni.
Per alcune aziende un WES può essere tutto ciò che serve. I rivenditori di piccole e medie dimensioni possono spesso trarre vantaggio da un WES perché aiuta a gestire l'evasione dell’ordine sia ai consumatori che ai negozi, ma se la catena di vendita al dettaglio è grande, avrà probabilmente bisogno di un componente di gestione delle scorte più avanzato disponibile solo in un WMS.
La maggior parte dei WES comprende le seguenti funzionalità:
- una gestione base dei ricevimenti;
- la gestione delle spedizioni;
- la gestione del riplenishment;
- la creazione di colli particolarmente piccoli;
- la gestione automatica e non del picking;
- la cattura dati vocali;
- la gestione delle scorte;
- l’integrazione con gli scanner mobili;
- la gestione del tipo di imballaggio;
- la gestione dello smistamento in spedizione;
- la gestione del pick/put-to-light;
- il by-passaggio automatico di un tratto di nastro trasportatore.
Le funzionalità che un WES non comprende sono:
- l’integrazione della Supply Chain;
- la capacità di interfacciarsi con il sistema ERP aziendale (anche se dipende molto da prodotto a prodotto);
- i report di gestione;
- la gestione dei trasporti;
- la gestione degli ordini;
- la gestione delle ondate;
- le politiche di allocazione delle scorte alle ubicazioni (slotting);
- la gestione del lavoro standard multi-variabile.