EMS (Electrified Monorail System)
Per questo approfondimento si ringrazia Simco Consulting
Gli EMS sono sistemi automotori che si muovono lungo delle monorotaie elettrificate appese al soffitto. Si tratta di un sistema di trasporto relativamente semplice che trova il suo utilizzo in molti processi di produzione, nel collegamento tra diverse zone operative (testata di magazzino, aree di accumulo in spedizione etc.) ed è particolarmente indicato e conveniente sulle lunghe distanze.
Grazie alla sua flessibilità permette inoltre di adattare i percorsi ai vincoli presenti negli edifici e può essere combinato con altri sistemi di trasporto attraverso delle postazioni di interfaccia dedicate. Le rotaie di scorrimento sono solitamente appese a soffitto oppure ad un struttura indipendente permettendo così di ridurre gli ingombri a pavimento. Attraverso tratti di binario sollevabili è inoltre possibile superare dislivelli significativi.
Solitamente destinato al trasporto di pallet (con veicoli a posizione singola o doppia e portate fino a 5000 kg), questo sistema può essere anche utilizzato per la movimentazione di capi appesi o cartoni. Tra le principali caratteristiche: la velocità di movimentazione degli automotori (fino a 2 mt/sec), la silenziosità, la ridondanza del sistema grazie alla possibilità di aggiungere veicoli in step successivi, la sicurezza.
Una variante al sistema EMS è rappresentata dai sistemi monorotaia a pavimento in cui le navette si muovono lungo un circuito posto a pavimento; tali sistemi sono caratterizzati da costi minori (nessuna struttura di sostegno è richiesta), da tempi di installazione più rapidi e da una maggiore facilità di manutenzione. Un aspetto importante nel dimensionamento di questi impianti è il numero dei veicoli richiesti.
In questi casi è suggeribile affiancare ai metodi di dimensionamento classici anche strumenti avanzati quali la simulazione dinamica.