MAGAZZINO AUTOMATICO
Per questo approfondimento si ringrazia Incas
Il magazzino automatico offre grandi vantaggi in termini di produttività e di stoccaggio. Le soluzioni per realizzare un magazzino automatico sono molteplici e vanno attentamente progettate in base agli spazi, alle caratteristiche del prodotto da movimentare, alle esigenze di frequenza di missione .
Dall'automatico pesante con transpallet, ai miniload, ai verticali con piani traslanti, alle macchine a shuttle, ogni dispositivo ha caratteristiche proprie di portata e sistema di presa che determineranno velocità, flessibilità e produttività complessiva del sistema.
La scelta della tipologia di automazione più adatta ad una certa situazione è parte integrante della progettazione del flusso logistico complessivo ed è da quest'ultimo che si deve partire per definire l'ambito di efficienza. Le possibilità sono:
- Automatico pesante: traslo pallet con caratteristiche di operatività adeguate alle esigenze di produttività oraria. La scelta è legata alla velocità e all'accelerazione che l'elemento meccanico può supportare in sicurezza. Sono macchine che, a seconda di tipo e modello, possono gestire da 30 a 60 missioni / ora e sono nate per ottenere una marcata capacità di stoccaggio. Solitamente sono strutture con altezza di 18-20 m. e possono raggiungere i 50-100 m. di lunghezza. Gli stoccaggi possono essere a semplice o doppia profondità.
- Miniload: è una macchina adatta alla gestione di cassette in cui sono stoccati i prodotti da immagazzinare. Normalmente sono macchine che offrono una velocità di 80-100 missioni / ora con cassette in semplice o doppia profondità e un'altezza tipica di 10 – 14 m. Risultano particolarmente efficaci per asservimenti alla produzione con stoccaggio di M.P. (Materie Prime) e semilavorati.
- Verticale: le applicazioni attuali sono con tecnologia a piani traslanti, mentre le soluzioni a piani rotanti sono usate per esigenze di bassa produttività. La macchina ha un'apertura con presentazione del vassoio di carico e quindi lascia completa libertà di stoccaggio compatibilmente con pesi e dimensioni.
Sono possibili anche macchine a shuttle sia mono che multilivello, si tratta di soluzioni che si adattano a locali con soffitto basso e consentono l'ottimizzazione degli spazi.
Il magazzino automatico deve sempre essere integrato con il processo logistico, grazie ad uno studio preliminare che definisca il modo migliore di rendere organici i flussi e garantire precisione e rapidità delle operazioni.