GESTIONE OPERATIVA MAGAZZINO
Per questo approfondimento si ringrazia Incas
Il magazzino e le operazioni che ruotano attorno ad esso sono diventate il fulcro del livello di servizio che le aziende offrono al mercato. Ottenere una gestione efficace del magazzino è un'esigenza imprescindibile nella strategia aziendale.
La maggiore motivazione che spinge un'azienda ad attivare sistemi di gestione operativa di magazzino è la necessità di garantire e massimizzare l'efficienza dell'evasione ordini.
Nell'attuale situazione di mercato occorre gestire un numero molto alto di referenze, con cambi ed ampliamenti frequenti, che interfacciano ordini di piccole quantità, riguardanti diversi prodotti da consegnare con rapidità. Non sono quindi tollerati errori e ritardi e contemporaneamente è necessario ridurre tendenzialmente il costo unitario delle operazioni.
Le operazioni base per poter effettuare la gestione degli ordini in modo flessibile ed efficiente riguardano:
- L' allestimento di un magazzino che presenti un layout ed attrezzature adeguate agli obiettivi di servizio definiti dall'azienda (aree stock, picking, consolidamento, etc.)
- L'attivazione di un package WMS (Warehouse Management System) che consenta di:
- Definire e configurare varie zone operative di magazzino
- Descrivere i prodotti con una declinazione a classi tale da determinare le logiche di handling di ogni classe gestita
- Delineare i percorsi che raccordano le varie zone, eventualmente assegnando ad ogni tratto le macchine più appropriate (ad esempio trilaterali per operazioni in corsia, fruibili per movimentazione d'area)
- Specializzare in funzione del layout organizzativo le varie aree operative (stock, picking intensivo, consolidamento, etc.)
- Sfruttare le logiche con cui eseguire le varie fasi operative: stock, abbassamenti, refilling, picking, cross docking, consolidamento, spunta, etc.
- Integrare l'operatività fisica con gli aspetti gestionali, amministrativi e fiscali.
La progettazione e realizzazione di infrastrutture di efficientamento ed automazione dell'operatività con la scelta sia di strumenti di supporto, sia di zone automatizzate:
- Terminali radiofrequenza per la gestione dell'operatività
- Voice picking per aree con esigenze operative a mani libere
- Pick to light per prodotti ad alta rotazione
- Linee di supporto tipo pick to belt per confezioni autospedibili o di movimentazione colli completati o con aree di raccordo tra le varie zone operative.
- Asservimenti a magazzini automatici (goods to man) per prelievi assistiti
- Stazioni di pick & place per prodotti con picking automatizzabile
- Aree imballo
- Linee di sventagliamento per aree di destinazione