L'analisi ABC scorte/fatturato: definizione ed applicazione al mondo retail
Il principio di Pareto
Il principio di Pareto stabilisce come, dato un insieme di fattori F che determinano una certa prestazione P, una minima parte di tali fattori F determina una quota preponderante della prestazione finale F; viceversa, una parte considerevole dei fattori F contribuisce in modo marginale alla prestazione P. Gli esempi di seguito presentati permettono da un lato di chiarire il concetto di base e, dall'altro, di dimostrare la versatilità di questo principio.
Un esempio pratico
Si consideri il traffico telefonico come prestazione P: i numeri telefonici salvati in rubrica possono essere interpretati come i fattori F che determinano il traffico telefonico. Analizzando il totale del traffico mensile, sarebbe evidente come, identificati ii numeri che determinano il maggior volume di traffico, questi da soli generano una quota considerevole del totale traffico mensile. Si può ipotizzare come il 2 % dei numeri determinino, ad esempio, il 30 % del volume totale; il 20 % dei numeri più contattati coprano l'80% del traffico totale mentre una larga parte dei fattori (il rimanete 80%) generino una quota minima del traffico totale.
Analogo ragionamento può essere condotto considerando come prestazione P il reddito e i come fattori F che determina tale prestazione i singoli contribuenti; oppure considerando la prestazione P come il totale tempo trascorso davanti alla tv ed i fattori F i canali televisivi a disposizione. In generale, in ognuno dei tre esempi appare chiaro come:
- pochissimi fattori determinano una quota preponderante di prestazione: questi fattori sono identificati come fattori A;
- un numero mediamente grande di fattori (identificati come B) determinano una quota media di prestazione;
- infine, un numero molto numerosa di fattori (identificati come C) determinano una parte minoritaria della prestazione totale.
Si consideri ora la prestazione P = fatturato ed i fattori F che la determinano siano i 10 articoli in vendita: per poter arrivare alla classificazione di Pareto (ABC) si seguano i seguenti passaggi.
Passo 1. Estrazione dei dati di vendita per un dato periodo, a livello di singolo articolo: si veda tabella 1.
Tabella 1. Totale fatturato per articolo riferito al periodo T.
Passo2. E' necessario quindi ordinare i valori di fatturato in maniera decrescente e calcolare la percentuale di ogni articolo sul totale fatturato. Si veda la tabella 2.
Tabella 2. Articoli ordinati in maniera decrescente in base al valore di fatturato e calcolo %.
- Indietro
- Avanti >>