La gestione delle scorte come leva strategica per aumentare l’efficienza della supply chain
In un contesto in cui le supply chain sono sempre più orientate all’omnicanalità, gestire correttamente le proprie scorte può rivelarsi una grande sfida. Tuttavia, seguendo alcuni semplici consigli, la gestione delle scorte può rivelarsi uno strumento chiave per aumentare l’efficienza e ridurre i costi.
Come migliorare la gestione delle scorte
La gestione delle scorte non si riferisce semplicemente all’attività di riorganizzazione fisica dei prodotti all’interno del magazzino, ma include anche la definizione strategica del network logistico, oltre ad attività di ingegnerizzazione di strutture, processi e tecnologie, con l’obiettivo ultimo di ottenere precisione e visibilità sulle quantità in giacenza.
Il risultato di queste attività porta a un incremento della capacità della propria Supply Chain di raggiungere il cliente finale, attraverso il canale distributivo che si preferisca, mantenendo i costi contenuti.
Il layout del magazzino dovrebbe essere organizzato in modo da facilitare la movimentazione fisica dei prodotti all’interno delle varie attività: a partire dal ricevimento merci fino alla spedizione al cliente finale, passando tramite le attività di ispezione, picking e confezionamento.
Un’organizzazione degli spazi inefficiente e un layout congestionato rendono difficile l’accesso ai prodotti e portano ad una riduzione dello spazio dedicato ad attività critiche, quali il ricevimento merci.
Una nuova valutazione del layout del magazzino diventa fondamentale quando il business dell’azienda è in crescita perché lo spazio libero viene rapidamente occupato dall’aumento fisiologico delle scorte.
Gli aspetti fondamentali da tenere in considerazione in questo processo di revisione sono:
- Quando è stata l’ultima volta che il layout del magazzino è stato messo in discussione? C’è stato un aumento significativo delle vendite da allora?
- Le aree del magazzino sono occupate in modo efficiente?
- Quali strategie logistiche voglio adottare nel mio magazzino (es. Cross-docking)? Il layout è adatto alla loro implementazione?
- Gli spazi liberi sono sufficientemente grandi da consentire i movimenti e le attività degli operatori di magazzino?
Rendere i prodotti facilmente accessibili agli operatori è il modo più semplice per aumentare la loro produttività. Questo principio non riguarda solamente l’organizzazione interna del magazzino, la posizione delle scaffalature delle aree di picking, ma anche il posizionamento dei singoli articoli.
Ordinare le referenze e raggrupparle per classe di prodotto, rotazione o dimensioni può ridurre drasticamente il tempo impiegato dagli operatori per trovare l’articolo da prelevare. Posizionare gli articoli più voluminosi e con una rotazione più alta vicino alla zona di spedizione o in altre posizioni facilmente accessibili è il modo più rapido per ridurre i tempi di prelievo.
Infine, il modo più semplice per snellire le proprie scorte è l’eliminazione dal magazzino di tutti gli articoli obsoleti o che non contribuiscono alla creazione di valore.
I vantaggi delle nuove soluzioni tecnologiche
Il punto di partenza per la gestione delle scorte è l’implementazione di un WMS (Warehouse Management System): un software progettato appositamente per il supporto e l’ottimizzazione dei processi del magazzino. Il WMS può portare a un aumento della visibilità sulle scorte, mitigare il rischio di volatilità della domanda e garantire eccellenti performance nella gestione delle rimanenze.
Oltre al WMS, è fondamentale investire in sistemi di Business Intelligence. Tali sistemi sfruttano la tecnologia per raccogliere, analizzare e trasformare i dati in informazioni strutturate che possano essere utilizzate come supporto alle attività.
Queste informazioni possono essere usate per prevedere il requisito del magazzino in termini di scorte, tracciare in tempo reale le proprie giacenze, ridurre le scorte in eccesso, creare una reportistica di utilizzo degli spazi di stoccaggio ed essere costantemente a conoscenza di cosa sia presente nel proprio magazzino.
Uno dei modi migliori di ottimizzare la gestione delle scorte è semplificare il lavoro dei dipendenti del magazzino e renderlo più efficiente.
Per farlo occorre introdurre rigidi standard di sicurezza per proteggere i lavoratori da incidenti e infortuni, oppure anche cambiare la pianificazione delle attività di pulizia ed effettuarle in un orario più comodo per loro. Oppure si potrebbe sviluppare un piano organizzativo dettagliato così che i lavoratori sappiano più agevolmente dove si trovino i prodotti a maggiore rotazione.
Da un punto di vista tecnologico, l’utilizzo dell’automazione deve essere volto a mantenere un registro aggiornato di tutte le attività di magazzino che chiunque possa consultare immediatamente. Quando una nuova tecnologia viene introdotta, è necessario dedicare un po’ di tempo alla formazione dei dipendenti, per fargli acquisire familiarità con i nuovi strumenti e con i nuovi software.
È evidente come un magazzino ben organizzato sia anche un magazzino efficiente. Tuttavia, quando la prospettiva si amplia fino ad includere l’intera supply chain dell’azienda, l’importanza dell’organizzazione del magazzino cresce ancora. Avere un magazzino ottimizzato è un requisito imprescindibile per il successo della strategia omnicanale.