Alcuni trucchi per massimizzare la capacità di stoccaggio
Lo spazio dedicato al magazzino è spesso molto costoso, quindi ha senso sfruttare al massimo la sua capacità di stoccaggio per ridurre i costi di movimentazione e aumentare l'efficienza nella gestione dei materiali.
Apportare alcune modifiche alle attività e nelle attrezzature di magazzino può ripagare gli sforzi attraverso grandi risparmi. Ecco alcuni suggerimenti per rendere il magazzino ancora migliore.
Migliorare la previsione della domanda e la gestione delle scorte
Previsioni imprecise comportano un eccesso di stock a magazzino che ne complica la gestione. Se state utilizzando solo dei fogli di calcolo per elaborare delle previsioni della domanda, bisogna assolutamente che consideriate l’adozione di una soluzione più sofisticata. Infatti i moderni software di previsione si basano su algoritmi di best-fitting (che riescono ad approssimare al meglio la curva di domanda attraverso la comparazione con curve complesse) e sono in grado di tener conto non solo della stagionalità della domanda, ma anche delle promozioni pianificate. Una migliore previsione farà risparmiare in termini di costo di acquisto, di gestione, di riduzione di obsolescenza delle scorte.
Un'efficace soluzione ERP o di gestione dell'inventario possono essere d’aiuto se riescono a determinare i requisiti di stock in modo da ridurre il livello di scorta disponibile senza tuttavia ridurre il livello di servizio reso ai clienti. Minori scorte richiedono minor spazio, quindi le prestazioni generali di gestione magazzino miglioreranno di conseguenza.
Ottimizzare il layout di magazzino
Per avere un layout di magazzino ottimizzato bisogna dapprima analizzare quali sono le caratteristiche fisiche dei materiali che si desidera stoccare e movimentare. A questo punto è necessario calare questa analisi nel contesto del magazzino, cercando di ottimizzare il più possibile lo spazio di stoccaggio compatibilmente con le esigenze di movimentazione.
Ad esempio, gli articoli prelevati frequentemente devono essere conservati vicino alla testata del magazzino in modo ridurre al minimo lo spostamento all'interno delle scaffalature; oppure è possibile personalizzare le altezze dei vani di stoccaggio sulla base del mix di altezze delle unità di carico da stoccare; infine è possibile trovare soluzioni (anche automatizzate) che riducano al minimo il rischio di perdita di articoli di dimensioni molto piccole.
Utilizzare tutto lo spazio a disposizione in maniera efficace
La gestione dello spazio del magazzino richiede di pensare in più direzioni, inclusa quella verticale. Con i giusti sistemi di stoccaggio, è possibile sfruttare lo spazio già presente piuttosto che doverne prevedere di nuovi aggiungendo metratura al magazzino.
L'utilizzo di tutto lo spazio verticale disponibile consente di risparmiare sui costi di movimentazione, consentendo una progettazione del magazzino più efficace. I giusti sistemi di stoccaggio possono fare la differenza in termini di efficienza operativa.
Massimizza l’efficienza delle attrezzature di material handling
Le giuste attrezzature per la movimentazione dei materiali possono aumentare la produttività e migliorare la sicurezza degli operatori. È assolutamente necessario assicurarsi che le attrezzature siano adatte ai carichi da muovere includendo anche un certo margine di sicurezza. Inoltre è importante che le corsie del magazzino siano abbastanza larghe da consentire un’agile manovra ai carrelli e che questi ultimi siano dotati di luci di sicurezza e clacson.
Le attrezzature di material handling sono fondamentali per l'efficienza operativa, quindi bisogna prendersene cura, preparare gli operatori a fare un controllo prima del cambio delle attrezzature e pianificare regolarmente la manutenzione.
Soluzioni di stoccaggio di tipo AS/RS
Uno dei modi più semplici ed economici per massimizzare lo spazio del magazzino e migliorare la gestione generale dello stock è l'utilizzo di un sistema di stoccaggio e prelievo automatico (AS/RS). Questi particolari sistemi di material handling permettono di immagazzinare grandi volumi di merce in un ingombro ridotto e aiutano a ridurre drasticamente gli errori.
Se integrati con un sistema di esecuzione del magazzino (Warehouse Execution System – WES) all'avanguardia, possono avere un grande impatto su quasi tutti gli aspetti delle Operations di magazzino.
Un magazzino di tipo AS/RS riduce il tempo di movimentazione all’interno del magazzino, migliorando automaticamente l'efficienza e la precisione. L'integrazione delle vostre soluzioni WES e ERP con un sistema AS/RS potrebbe rappresentare la strada maestra verso la massimizzazione dello spazio di magazzino senza perdere l'efficienza operativa.
.. e pensate che questi suggerimenti sono solo la punta del proverbiale iceberg quando si tratta di massimizzare lo spazio a magazzino.