Costruire magazzini per l’e-commerce
“e-commerce” è la parola d’ordine del periodo storico che stiamo vivendo.
Tutto e tutti ne sembrano coinvolti: noi come utilizzatori, le aziende come fornitrici di servizi a “valore aggiunto” qualsiasi siano le loro dimensioni, il loro settore di appartenenza e la classe merceologica dei prodotti commercializzati.
Apparentemente sembra semplice “fare” e-commerce e qualcuno, sull’onda della moda, potrebbe pensare di “convertire” dall’oggi al domani il sistema commerciale di vendita e distribuzione dei prodotti della propria azienda, perché in fondo si ricevono gli ordini, si prepara il materiale e si spedisce, magari con un corriere espresso solo per essere più veloci.
Tutto come prima allora, per poi scoprire che aprendo un sito on-line gli ordini arrivano 24 ore su 24, 7 giorni su 7, che il numero di Clienti e quindi degli ordini si moltiplica a dismisura, che ad ogni riga d’ordine spesso corrisponde una sola referenza, un solo collo, che il Cliente, dopo il fatidico “click” di conferma, pensa di sentire suonare il campanello e vedersi recapitare la merce.
A questo punto il nostro vecchio, caro e magari finora efficiente servizio logistico può andare in crisi con conseguente calo del livello di servizio e soddisfazione del Cliente e quello che sembrava la cartina di tornasole per incrementare fatturato e margini operativi si trasforma invece in un pericoloso boomerang commerciale.
Quindi niente è come prima e, di conseguenza, devono cambiare le modalità operative degli addetti alla logistica, i flussi delle merci, le modalità di identificazione prodotti ed i metodi di stoccaggio, i sistemi di picking ed allestimento ordini; ma anche i sistemi informatici, sia in termini di software che hardware, devono adeguarsi ed in molti casi “potenziarsi” per gestire al meglio le nuove regole dell’e-commerce.
Cambiamenti dunque radicali che hanno spesso bisogno di molte risorse e che pongono pertanto l’Azienda davanti al dilemma se trasformare in toto o in parte la propria logistica piuttosto che affidare le vendite e-commerce ad un operatore specializzato, che ha “costruito” edifici e sistemi di handling specifici per quella che sembra la nuova frontiera del commercio, visti gli incrementi percentuali a due cifre (superiori in alcuni settori e nazioni anche al 20%), che ogni anno si registrano in tutti i settori merceologici.
Ma quali sono e saranno le principali caratteristiche di questi “nuovi” centri logistici?
- Localizzazione vicino ai centri di consumo ed ai consumatori, in modo da ridurre al massimo i tempi di trasporto
- Localizzazione vicino alle principali arterie stradali
- Ampie superfici, possibilmente modulabili ed incrementabili, necessarie a gestire un elevato numero di referenze in continua crescita
- Ampi spazi esterni per parcheggi e movimentazione mezzi
- Elevato numero di porte di scarico/carico merce
- Ampi spazi interni per la gestione dei resi che, soprattutto per certe merceologie di prodotti, possono essere molto rilevanti
- Adeguati spazi per la preparazione ed il confezionamento di un elevatissimo numero di colli
- Altezze delle campate non inferiori ai 12 mt, per utilizzo di soppalchi e mezzanini
- Elevato grado di impianti automatici per la movimentazione, lo stoccaggio e la preparazione dei colli
- Elevato grado di informatizzazione per la gestione ordini, picking, etc.
- Consumi energetici elevati a sostegno del grado di automazione ed utilizzo dei sistemi informatici.
NeT-LOG Consulting, partendo da “prato verde”, ha progettato e seguito la realizzazione del magazzino del principale operatore italiano di e-commerce, sviluppato su una superficie di 125.000 mq, con area coperta iniziale di 30.000 mq, ampliabile successivamente in due step, rispettivamente da 10.000 e 25.000 mq, con altezze utili di oltre 12 mt.
Il magazzino, realizzato per supportare l’attuale flusso di circa 6.000.000 di pezzi e 2.600.000 colli, sarà in grado di gestire, entro il 2020, 10.000.000 di pezzi e circa 4.500.000 colli.
L’handling di magazzino prevede l’utilizzo di scaffalature portapallet asservite da carrelli combinati filoguidati, sistemi a ripiani con passerelle nei mezzanini, linee di movimentazione automatiche con convogliatori, linee di chiusura colli automatiche, sistemi “put-to-light” e sono inoltre previste aree specifiche per le attività di cross docking, gestione resi e magazzini a bulk, per la gestione dei prodotti “del bianco” e dei voluminosi.
NeT-LOG Consulting è una società di Consulenza Logistica con una elevata specializzazione operativa e tecnica, sviluppata in oltre 40 anni di esperienza con oltre 1.400 progetti realizzati e più di 400 Clienti, molti dei quali continuativi.
Visita il nostro sito www.netlogconsulting.com