5 trasformazioni che l'e-commerce sta portando alla logistica delle nostre aziende
L'e-commerce è un fenomeno in evidente e continua crescita. Nonostante le stabili tradizioni italiane siano difficili da cambiare, l'innovazione negli acquisti sta prendendo il sopravvento. Lo sviluppo di questo genere di commercio richiede un notevole cambiamento su tutta la filiera produttiva, di stoccaggio e della logistica.
Le 5 trasformazioni della logistica nell'ecommerce
Da quando il commercio ha eliminato il negozio fisico o ha integrato il sistema di vendita tradizione con un e-commerce, anche i sistemi di immagazzinamento e consegna della merce si è trasformata. Le necessità dei commercianti sono cambiate ed anche la clientela ha richieste differenti che è necessario soddisfare.
Cerchiamo di riassumere in 5 punti principali i cambiamenti che l'avvento dell'e-comerce ha apportato ai sistemi logistici.
1. Sviluppo di Contract logistic.
Il commercio online ha aumentato il volume del business del settore logistico in outsourcing. Questo ha portato necessariamente allo sviluppo di un magazzino ampio ed organizzato in modo da ottenere un risparmio nei costi ed un'efficienza maggiore nella disposizione. Tali necessità sono necessarie per poter aumentare e mantenere i margini di guadagno ad un livello accettabile oltre a velocizzare i tempi di consegna.
2. Rete distributiva complessa.
Si rendono necessarie infrastrutture per la distribuzione che devono essere realizzate in vari punti per poter rispondere alle esigenze di consegne rapide ai clienti. Inoltre l'esistenza di vari magazzini diminuisce il costo di stoccaggio e trasporto in quanto le distanze tra luogo di partenza e quello di destinazione si accorcia. Il margine di guadagno aumenta per l'azienda mentre il cliente ottiene un maggior controllo sulle spedizioni oltre ad una consegna più efficiente e rapida.
Tali condizioni sono indispensabili per ottenere un buon guadagno sulle micro consegne che sono sempre più numerose nell'e-commerce al dettaglio. Le funzioni legate alla spedizione della merce sono sicuramente quelle che hanno subito un maggiore cambiamento a causa nel nuovo sistema di vendita online.
3. Stoccaggio aggiornato minuto per minuto.
La funzione dei magazzini di stoccaggio deve essere integrata con le piattaforme e-commerce in modo da poter gestire il magazzino e la logistica con software di alto livello organizzativo. L'utilizzo della tecnologia logistica aiuta ad avere sempre sotto controllo le quantità e qualità di merce presente in magazzino con aggiornamento in tempo reale.
Le dotazioni avanzate del gestionale di magazzino consente di poter offrire al cliente un aggiornamento continuo sulle quantità disponibili dei prodotti presenti nel negozio online. I sistemi che permettono questo genere di informazioni attive sono specifici del settore e devono essere installati per tenere sotto controllo la necessità di approvvigionamento dei prodotti.
4. Picking e packing.
I clienti che si rivolgono all'e-commerce acquistando vari generi di prodotti, desiderano avere ciò che hanno acquistato al più presto possibile. Questo prevede una consegna rapida e confezionata in modo perfetto per garantire il buono stato del prodotto all'arrivo a destinazione. Il picking e il packing devono quindi essere automatizzati per divenire maggiormente efficienti.
Un metodo utilizzato sempre più spesso per aumentare le vendite nel proprio e-commerce è l'introduzione del free shipping ovvero la consegna gratuita.
Questo dettaglio piace molto ai clienti che scelgono spesso di acquistare un prodotto per la consegna gratis, nello stesso modo rinunciano ad un acquisto per il costo di spedizione. Questo accade soprattutto per i micro acquisti il cui prezzo si equivale con i costi di trasporto tanto da dissuadere l'utente dall'acquisto.
5. Ottimizzazione della gestione dei resi.
Quando si acquista a distanza accade che il prodotto che arriva a destinazione non soddisfi il cliente per diversi motivi. Il diritto di recesso prevede che si possa restituire al commerciante chiedendo un cambio di prodotto comprando un articolo completamente diverso oppure una sostituzione di merce difettata.
Il flusso di prodotti resi (reverse logistics) necessita di una gestione particolare che va suddivisa in magazzino in modo da non intasare il normale movimento della merce in uscita.
I processi di ritorno e reinvio sono fondamentali per la logistica aziendale e consentono di garantire un buon margine di guadagno evitando perdite.
Una continua sfida che l'e-commerce lancia al settore della logistica e del trasporto per far sì che si continui ad essere competitivi e attivi nel grande mercato del commercio online.