Certificazioni: puntare alla qualità per soddisfare le esigenze del cliente
Oggi i consumatori sono sempre più consapevoli ed esigenti, questo ha portato le aziende a ricercare livelli condivisi di qualità dei prodotti affidandosi alle certificazioni di qualità. La diffusione delle certificazioni è evidente soprattutto nelle aziende di largo consumo ma cosa accade nel settore della logistica? Lo abbiamo chiesto a Davide Canton (nella foto), laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, una lunga esperienza nel settore e oggi nuovo responsabile qualità di Silvano Chiapparoli Logistica.
Le certificazioni nella logistica: quali vantaggi?
Fino a qualche anno fa l’utilizzo delle certificazioni nel nostro settore era ancora poco diffuso.
Fortunatamente sempre più aziende di logistica hanno compreso l’importanza di essere certificate da un ente esterno qualificato. Solo la certificazione offre al cliente la garanzia che il proprio prodotto sia trattato dal partner logistico secondo quei parametri di qualità e quei requisiti di sicurezza fissati dalle normative europee.
Silvano Chiapparoli Logistica è stata in questo senso un’azienda pioniere: siamo stati tra i primi ad ottenere le certificazioni di qualità più autorevoli.
La qualità come mission aziendale: qual è la ricetta di Silvano Chiapproli Logistica
Nella nostra azienda, italiana al 100%, la ricerca dell’eccellenza è da sempre il principale obiettivo.
C’è la ferma volontà di far bene il proprio lavoro e questo si traduce in investimenti, ricerca, formazione. In Silvano Chiapparoli Logistica c’è inoltre una forte motivazione delle persone: si lavora insieme per un obiettivo comune e questo crea un ambiente familiare, ricco di stimoli. Ogni singola professionalità contribuisce ad alzare l’asticella della qualità. Una parola forse fin troppo abusata ma che per noi significa semplicemente una cosa: la piena soddisfazione del cliente.
Per un’azienda logistica specializzata nel farmaco, gli standard di qualità sono ancora più elevati: come è organizzato il vostro reparto?
I nostri clienti al 95% sono aziende farmaceutiche, tra le quali moltissime di primo piano a livello mondiale, è normale che le esigenze siano al top.
Silvano Chiapparoli Logistica ha molte eccellenti professionalità dedicate al controllo qualità. Nel momento in cui riceviamo i prodotti, questi vengono identificati e gestiti secondo le diverse specifiche tracciando ogni singolo movimento con un software certificato secondo i requisiti dell'Annex 11 delle GMP. In ogni magazzino c’è un referente che va a costituire la squadra di auditor interni il cui compito è di condurre ispezioni trasversali tra i magazzini, per garantire al cliente una costante qualità.
Anche il trasporto, esternalizzato ad aziende specializzate, è monitorato a campione per verificare le temperature di un elevato numero di spedizioni ritenute sensibili. Abbiamo inoltre un piano d’ispezioni per verificare di persona le sedi di tutti i player coinvolti, fino all'hub dell'ultimo miglio.
Che consiglio darebbe a un Cliente per orientarsi nella scelta di un partner di logistica?
Quando si decide di esternalizzare la propria logistica, credo sia fondamentale controllare il tipo di certificazioni che un’azienda vanta: è una garanzia in più sull’affidabilità del partner che si sceglie.
Silvano Chiapparoli Logistica ha un sistema di qualità certificato secondo gli standard ISO9001 e ha ottenuto l’autorizzazione del Ministero e dell’AIFA. Le procedure aziendali rispettano le linee guida internazionali GDP e GMP.
Ma non ci accontentiamo. Negli ultimi anni abbiamo ottenuto la certificazione TAPA FSR per la sicurezza di tutti e cinque i nostri magazzini e la certificazione ISO14001 per il sistema di gestione ambientale. Abbiamo aderito in forma volontaria alle linee guida UNI INAIL, con un piano di controllo e una serie di procedure operative per la gestione della Sicurezza e della Salute dei Lavoratori.
Come QA Manager di una grande azienda di logistica, ha sfide per il futuro?
Più che una sfida la mia è un’idea fissa: semplificare!
Credo che sia fondamentale semplificare sempre di più... Un robusto sistema qualità per essere ancora più performante, deve necessariamente essere snello. La Qualità per essere fattuale e concreta deve tenere in considerazione anche l'operatività quotidiana, altrimenti si rimane nel mondo delle idee...
Migliorare continuamente è una sfida che stimola anche la creatività ... È così che nascono idee nuove e soluzioni sempre più efficienti.