ECR
ECR (Efficient Consumer Response) è una strategia nata per incrementare il livello di servizio ai clienti, attraverso una stretta cooperazione tra retailer, grossisti e produttori. Essa ha l’obiettivo di incrementare l’efficienza di una supply chain creando un sistema unico che vada oltre il singolo retailer, grossista o produttore; in questo modo, i tre attori avranno sicuramente la possibilità di ottenere profitti maggiori rispetto al raggiungimento dei semplici obiettivi di business personali.
Le aziende che compongono la supply chain ridurranno i costi opportunità, il livello delle scorte e i costi globali e allo stesso modo aumenteranno la profittabilità garantendo la soddisfazione del cliente.
Per l’ECR, la reingegnerizzazione (introduzione/eliminazione di processi) è effettuata analizzando tutte le operations delle aziende della supply chain secondo il criterio della creazione di valore per il cliente.
Tutto ciò mira ad ottenere prodotti migliori, una miglior qualità e la creazione di un rapporto Win-Win tra le aziende coinvolte. L’obiettivo primario dell’ECR è la reingegnerizzazione dei processi.
Ovviamente, avendo questo fine, un tassello necessario è l’utilizzo di sistemi di condivisione tempestiva delle informazioni come è l’EDI per diffondere tra i vari attori i dati di vendita, i livelli delle scorte, le previsioni ecc..
Trova la sua maggior diffusione soprattutto nei prodotti di largo consumo. Il sistema si basa su rifornimenti piccoli e frequenti, che il produttore esegue autonomamente sulla base dei dati di venduto, senza attendere che questi inneschino un ordine formale.