EBIT/EBITDA
Partiamo col definire cosa sono l'EBIT e l'EBITDA: sono entrambi degli indicatori che serviranno e evidenziare il reddito di un'azienda, ma in due "momenti" differenti.
EBIT
L'indicatore EBIT, definito anche MON, quindi Margine operativo Netto, evidenzia il risultato dell'azienda prima che imposte e oneri finanziari ne vengano scorporati, ed è spesso utilizzato come analisi comparativa. L'acronimo di Earnings Before Interests and Taxes, può essere tradotto come Risultato Ante Oneri Finanziari.
L'EBIT esprime il reddito che l'azienda potrà generare prima che il capitale venga remunerato, delineando quale sia l'indebitamento, quindi il capitale di terzi, e quello proprio, cioè netto.
Quando si andranno a formulare quelli che in gergo vengono chiamati indici di bilancio, l'EBIT sarà utilizzato per stabilire il ROI (acronimo di Return of Investment), che si otterrà dividendo appunto l'EBIT per il Capitale Investito Netto. Facendo un esempio concreto, se un investitore stesse pensando di comprare una determinata impresa, sarà molto più interessato, nei suoi calcoli, al potenziale di profitto anziché alla struttura del capitale. Sempre in ambito comparativo, per l'investitore risulterebbe inutile inoltre prendere in considerazione i regimi fiscali delle aziende oggetto di valutazione, soprattutto se le aziende fanno parte dello stesso settore industriale.
Per fare una sintesi potremo dire che si sarà in grado di stabilire quanto reddito producono i capitali investiti, nella loro complessità, a prescindere da quale sia la loro provenienza.
EBITDA
L'indicatore EBITDA, acronimo di "Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization", detto anche MOL, o Margine Operativo Lordo, stabilisce la redditività di un'azienda al lordo della sua gestione, quindi tenendo in considerazione gli interessi, per la gestione finanziaria, le tasse per la gestione fiscale e il naturale deprezzamento dei beni e degli ammortamenti.
Il MOL sostanzialmente è il "potenziale" autofinanziamento, cioè quel flusso che l'impresa potrebbe essere in grado di generare durante la gestione in corso, se tutti i ricavi fossero realmente stati riscossi, e non da ultimo i costi già pagati.
L'EBITDA è un utilissimo strumento di analisi finanziaria, perché consente di determinare se l'azienda è realmente in grado di generare ricchezza tramite la rispettiva gestione operativa, ma escludendo tutte quelle manovre eventualmente fatte dagli amministratori (manovre quali ammortamenti, accantonamenti e gestione finanziaria), che in alcune occasioni possono alterare il reale risultato del corretto trend aziendale.
In sintesi l'EBITDA determinerà l'utile, nel caso i ricavi fossero maggiori dei costi, e la perdita nel caso inverso, sottraendo all'utile lordo tutte quelle voci quali imposte, ammortamenti, deprezzamenti e interessi.