PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE
Per questo approfondimento si ringrazia CYBERTEC
La pianificazione della produzione è quell’insieme di operazioni volte a organizzare le risorse produttive per soddisfare gli ordini cliente e massimizzare il livello di servizio ai clienti in termini di rapidità, flessibilità e rispetto delle date di consegna.
Il processo di pianificazione della produzione riveste dunque un ruolo fondamentale nell’assicurare che le risorse produttive aziendali vengano utilizzate in maniera ottimale tenendo conto dei relativi limiti e vincoli.
Le principali attività della pianificazione della produzione riguardano:
- Ricezione delle previsioni di vendita;
- Ricezione degli ordini di vendita;
- Programmazione dell’acquisto di materiali, semilavorati e conto lavoro;
- Controllo dell’avanzamento della produzione rispetto alla programmazione;
- Supervisione del reparto produttivo e identificazione di eventuali criticità;
- Controllo del rispetto delle date di consegna pattuite.
La persona che svolge queste attività è tipicamente il responsabile della pianificazione, o production planner, il quale in passato pianificava in maniera manuale con fogli di calcolo ma che oggi ha a disposizione strumenti digitali innovativi e potenti in grado di fornire un valido supporto.
Queste soluzioni per la pianificazione della produzione, chiamate Advanced Planning and Scheduling (APS) sono disponibili in versioni cloud-based e come SaaS, caratteristiche che permettono alle aziende e ai loro CIO di innovare il reparto programmazione.