SATURAZIONE DEGLI SCAFFALI
Uno dei requisiti principali che devono essere soddisfatti quando si progetta un magazzino è la capacità di stoccaggio che abitualmente viene espressa in numero di Unità di Carico (pallet, contenitori, cassette, etc.) o in litri (o altro parametro volumetrico) nel caso di merce sfusa (in astucci, colli, etc.).
Il dimensionamento delle scaffalature (o delle cataste) deve soddisfare le richieste in qualsiasi momento dell'anno o, eventualmente, nella maggior parte delle situazioni: si dovranno quindi studiare le punte e gli andamenti della giacenza nel tempo e decidere in funzione dell'entità e della frequenza dei picchi il livello ottimale di riferimento. Non sarà però sufficiente far si che la capacità delle scaffalature soddisfi tale valore ma sarà necessario tenere conto che per un buon funzionamento gli scaffali devono disporre fisiologicamente di posti vuoti, la percentuale dei quali è in funzione del tipo di scaffalatura o della modalità di stoccaggio.
Per le scaffalature porta pallet è opportuno considerare un coefficiente di riempimento del 90-95%, quindi se la necessità dovesse essere di 100 pallet le scaffalature dovranno essere dimensionate per 105-111 posti pallet; un discorso analogo ma più articolato e quindi meglio definibile in funzione delle specifiche necessità si deve fare per dimensionare le scaffalature a blocchi (stive, drive-in) o a canali caricabili (gravità, shuttle); in questa circostanza bisogna valutare con attenzione la capacità lorda del blocco o del canale e rapportarla allo stock per referenza; in genere si ottengono rendimenti che oscillano tra il 70 e il 90%, con maggiore probabilità di posizionarsi verso i valori più bassi.
Quando invece siamo in presenza di scaffalature a ripiani dobbiamo partire dal principio che, a seguito delle conseguenze delle attività di picking, lo stock medio per referenza sarà tipicamente del 50% (se non si prevedono scorte oltre alla locazione di picking). Sarà però opportuno valutare le dimensioni dei colli o dei prodotti in quanto il rendimento potrà essere ancora più basso e oscillare tra il 20 e il 50%.