Prevenire le criticità in un magazzino
Spesso nelle aziende il magazzino viene "vissuto" come un’entità a "capacità infinita". Non è usuale, infatti, trovarsi di fronte a un’azienda che riesce a identificare in modo preciso il carico di lavoro della giornata.
Questo problema diventa ancora più importante se si considera il fatto che oggi vengono gestiti ordini di dimensioni sempre più ridotte, con una velocità di evasione sempre più accentuata. In molti casi ci si accorge solo troppo tardi che una parte del lavoro non può essere evasa e che non è più possibile intervenire, col risultato di ridurre il livello di servizio nei confronti dei propri clienti.
Pianificare preventivamente le attività di magazzino è un metodo efficace per ottimizzare l'intero flusso di lavoro. Tuttavia, questo non significa non includere nella pianificazione ordini urgenti o aggiunte d’ordine durante la giornata. In effetti, ragionare sul carico di lavoro effettivo e sulle risorse necessarie per poi bilanciarle in modo corretto e funzionale consente di modificare con più facilità i piani di lavoro della giornata in funzione dei nuovi eventi quotidiani.
Per fare ciò è necessario avere a disposizione metodologie e, se necessario, strumenti informatici che consentano di conoscere in anticipo la mole di lavoro da evadere, di avere una visione del carico di lavoro delle attività, di organizzarsi per tempo nei giorni in cui sono evidenziate le criticità in termini di risorse disponibili. Questo permette di aumentare l'affidabilità nei confronti degli altri settori aziendali ma, ancor più importante, consente di mantenere alto il livello di servizio verso i propri clienti senza la gestione di continue emergenze.
Cosa può fare Kube Sistemi per chi vuole affrontare questo problema?
Kube Sistemi può mettere in campo un’esperienza ormai ventennale sulle metodologie che consentono di approcciare in modo corretto questo tipo di problemi. Il tutto avviene attraverso un’analisi on the job, cioè affiancando il cliente nell’esaminare le attività critiche e ipotizzando soluzioni organizzative consone alla situazione attuale e alle prospettive future.
Contestualmente, e se necessario, Kube Sistemi offre la possibilità di utilizzare tecnologie informatiche specifiche per simulare e poi rendere operativi strumenti idonei alla soluzione del problema. È questo il caso della piattaforma applicativa Labor Management, un sistema attivo che non ha bisogno di essere costantemente interrogato dai responsabili di magazzino, ma che, al contrario, percepisce in modo automatico l'insorgere di eventuali criticità e, grazie a un innovativo sistema di notifica, avvisa in tempo reale il reparto interessato.
Il responsabile può quindi intervenire con le opportune azioni correttive e risolvere in tempo reale il problema senza causare danni e ritardi o incidere sulla qualità del lavoro svolto. Il controllo online permette di evitare sprechi di tempo e di ridurre significativamente i margini di errore.
Al termine dell'attività è importante valutare le proprie performance. La piattaforma permette di intervenire anche a consuntivo attraverso un avanzato sistema di reportistica per misurare le proprie attività in funzione dei costi sostenuti e valutare le proprie performance per poi migliorarle.