Sicurezza totale in magazzino: si può!
Progettazione accurata, accessori adeguati e strutturazione efficiente: le soluzioni di Di Massa per ogni esigenza.
L’obiettivo sicurezza totale del magazzino e nel magazzino si può raggiungere grazie alle proposte di Di Massa srl, il partner ideale per studiare, capire, gestire insieme l’ottimizzazione dei processi logistici attraverso l’accurata messa in sicurezza degli spazi e la formazione del personale. Perché senza sicurezza non ci può essere produttività.
Le soluzioni di Di Massa srl apportano un notevole miglioramento della sicurezza con la protezione integrale di persone, carrelli, infrastrutture e merci, in modo da garantire continuità delle attività in magazzino ed evitare fermi dispendiosi. Questo perché il lavoro della nostra azienda, sempre condiviso con il cliente e sul campo, parte da un LogiCheck iniziale, che permette di fotografare lo stato effettivo di salute ed efficienza del magazzino; questa analisi dell’esistente è fondamentale per poter pianificare un intervento efficace e dettagliato che elevi al massimo il livello di sicurezza e ottimizzi i processi.
Di Massa srl si distingue per la sua capacità di analisi preliminare del flusso operativo di tutta la catena logistica, che permette di individuare la migliore strategia per integrare le procedure di prevenzione richieste dalle norme alle esigenze operative del cliente. Perché, come ogni ambiente di lavoro, anche il magazzino presenta una serie di pericoli potenziali di cui tener conto per tutelare la salute degli addetti che vi prestano servizio.
Qual è la differenza tra Di Massa e tutte le altre aziende di consulenza logistica? Il team di Di Massa vanta anni di esperienza nell’integrazione, manutenzione e installazione di strutture logistiche: è quindi abituato a partire da casi reali e problematiche concrete. Molte altre aziende di consulenza hanno dei progetti studiati a tavolino, buoni per tutte le occasioni.
Il primo passaggio dell’analisi è quello di individuare i fattori di rischio, con particolare attenzione alle scaffalature presenti all’interno del magazzino. È quindi essenziale tratteggiare precisamente il layout del magazzino, stabilendo con chiarezza come le scaffalature e i prodotti verranno posizionati, considerando la frequenza con cui i prodotti sono richiesti, la dimensione delle scaffalature, lo spazio necessario tra una e l’altra, il peso che devono reggere, le vie di accesso del personale.
Per ogni scaffalatura ci deve essere una dettagliata scheda che includa la seguente documentazione: cartello di portata; manuale di uso e manutenzione; manuale di montaggio; conformità di montaggio; relazione di calcolo o conformità strutturale. Grazie a questa scheda è possibile rispettare le indicazioni di portata evitando sempre un sovraccarico di peso.
Magazzino non significa esclusivamente scaffalature, bensì anche percorsi, vie di circolazione e di fuga. Il dimensionamento dei percorsi di esodo ha una ben precisa norma di riferimento (allegato IV del D.lgs. 81/2008). La larghezza delle porte, delle vie di fuga orizzontali e verticali deve essere calcolata in base alla concentrazione di persone. la larghezza minima delle vie di fuga orizzontali deve essere di 1,20 metri; la larghezza minima in luce delle porte deve essere di 0,90 metri; l’altezza minima in luce delle porte deve essere di 2,00 metri e quella delle vie di fuga orizzontali 2,10 metri. Le vie circolazione devono essere delimitate da strisce continue bianche o gialle.
Ci sono alcuni accessori, che Di Massa srl fornisce, indispensabili per ridurre il rischio di incidenti e prevenire i danni alle scaffalature, quali: protezioni montante (proteggono la parte inferiore dei montanti poiché sono in grado di assorbire l'impatto degli elementi contro le scaffalature e preservare l'integrità della struttura); protezioni spalla (si installano sulle spalle di testata e dove c’è più probabilità d’impatto); reti anticaduta (reti metalliche industriali collocabili nella parte posteriore delle scaffalature che affacciano sulle zone di lavoro o sulle corsie, per evitare la caduta delle merci); arresti pallet/Arresti cuneo (per arrestare l’unità di carico ad una distanza predefinita durante le fasi di deposito dei pallet nei sistemi di stoccaggio).
Infine, due aspetti che non vanno sottovalutati: l’illuminazione e la pulizia. Una scarsa illuminazione è un fattore di rischio: per esempio poca luce nel corridoio potrebbe indurre gli operatori dei carrelli elevatori a lavorare in condizioni non ottimali e causare danni alla scaffalatura metallica presente a causa della ridotta visibilità. La pulizia e l’ordine non devono mai mancare, a partire dai pavimenti, dove non ci devono essere acqua, oli, prodotti che possono provocare cadute, infortuni o che siano d’ostacolo allo svolgimento delle normali attività. Le zone di transito devono sempre essere mantenute sgombre da imballaggi, detriti, macchinari per la movimentazione e altri ostacoli che possano provocare incidenti.
Tutto ciò non si improvvisa: è frutto di una formazione iniziale dello staff e il suo continuo aggiornamento. Affidarsi a Di Massa srl significa sicurezza anche nella formazione degli operatori, affinché ognuno sia consapevole dei potenziali rischi e di come fare per evitarli seguendo le procedure corrette. Per questo Di Massa rilascia in ogni intervento:
- un manuale contente tutte le norme e le procedure rilasciate dagli enti pubblici di prevenzione (con relativa spiegazione in un linguaggio tecnico ma comprensibile);
- procedure operative specifiche studiate ad hoc per ogni singola esigenza e che permetta di rendere il manuale integrabile al Dvr dell’azienda del cliente;
- schede tecniche per le procedure da adottare e dei prodotti da utilizzare per la sanificazione, da rilasciare ai dipendenti in base alle mansioni;
- checklist operative specifiche che consentono al responsabile la verifica costante del rispetto delle procedure assegnate.
Di Massa offre una consulenza diversa da tutte le altre perché parte dal caso reale e dalle esigenze dell’azienda cliente, studiano la possibilità di recuperare e ottimizzare l’esistente, con la possibilità di integrare con le ultime innovazioni in chiave Industria 4.0. Contattaci per saperne di più!