Di Nicola Capuzzo
Anche nel 2019 il commercio elettronico si è dimostrato uno dei fattori propulsivi più importanti per l’industria del trasporto delle merci via mare,via terra e soprattutto via aerea. ...
In che direzione va la logistica del Made in Italy
di Nicola Capuzzo
Per capire quanto, come e dove lavora l’industria italiana del trasporto merci e della logistica è necessario analizzare l’andamento degli scambi commerciali del nostro Paese con le ...
La logistica attira oltre 8 miliardi nell’immobiliare
di Nicola Capuzzo
Robotica, e-commerce e automazione sono i fattori che guidano la domanda di nuovi spazi per lo stoccaggio delle merci in Italia
Il mercato italiano del real estate nel settore della ...
Spedizionieri sempre più al centro del trasporto merci
Di Nicola Capuzzo
Chi pensa che le case di spedizioni e, più in generale, il mestiere di spedizioniere delle merci sia destinato all’estinzione si sbaglia. La tecnologia, la digitalizzazione i marketplace ...
Il sogno italiano di diventare l’hub europeo della logistica per l’e-commerce
di Nicola Capuzzo
La Brexit può rappresentare per l’Italia un’opportunità interessante nel settore della logistica al servizio dell’e-commerce. Il tema è stato sollevato da Marina Marzani, presidente ...
Imperativo digitale per chi spedisce e movimenta merci
Di Nicola Capuzzo
“Un’ondata di digitalizzazione sta investendo il mondo delle spedizioni via mare e via aerea di merci”. Con questa espressione si apre la ricerca ‘The digital imperative in freight ...
Sono 15 le infrastrutture irrinunciabili per la logistica italiana
Di Nicola Capuzzo
Per la Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica esistono 15 opere infrastrutturali prioritarie e irrinunciabili in Italia delle quali il mondo della logistica ...
GDO e commercio elettronico spingono l’immobiliare logistico in Italia
Di Nicola Capuzzo
Il mercato real estate italiano nei primi sei mesi del 2018 ha fatto segnare a livello generale un rallentamento ma la domanda degli investitori rimane elevata soprattutto sulla logistica. ...
L’e-commerce cresce in Italia e trasforma logistica e spedizioni
di Nicola Capuzzo
In Italia l’e-commerce continua a crescere ma il settore della logistica e delle spedizioni insegue con un po’ di fatica questa evoluzione. Di questo si è discusso in occasione della ...
Attori della logistica a rischio estinzione nel giro di dieci anni
Di Nicola Capuzzo
Alcuni degli attori che partecipano alla catena logistica delle merci sono a rischio estinzione nel giro di un decennio. Su tutti i più a rischio sono quelli che si occupano di spedizioni. ...
L’e-commerce nel 2017 ha trainato immobiliare e trasporti aerei in Italia
di Nicola Capuzzo
L’esercizio 2017 appena mandato in archivio è stato un altro anno di crescita spedita per il commercio elettronico e a beneficiarne sono stati soprattutto i trasporti (in primis i corrieri ...
Come sarà la logistica nel 2067 secondo McKinsey
di Nicola Capuzzo
Nel 2067 l’intera catena logistica delle merci sarà completamente automatizzata: dal prelievo iniziale del carico presso lo stabilimento, passando per lo stoccaggio, il trasporto via ...
La logistica ai tempi della sharing economy
Di Nicola Capuzzo
La logistica svolgerà in futuro un ruolo sempre più importante nello sviluppo della sharing economy. Dhl Global Forwarding, attraverso un report intitolato “Sharing Economy Logistics ...
In Italia decolla il trasporto aereo delle merci
Di Nicola Capuzzo
Negli ultimi anni la modalità di trasporto ha fatto segnare i più alti tassi di crescita in Italia è l’aereo, grazie a volumi di merci crescenti (in particolare grazie all’e-commerce ...
Zone economiche speciali e logistica: un connubio possibile in Italia?
di Nicola Capuzzo
Da qualche tempo in Italia sono emersi diversi progetti di istituire Zone economie speciali (Zes) all’interno o a ridosso dei porti su proposta di vari stakeholder pubblici e privati ...
E-commerce VS. logistica: più minacce o più opportunità?
di Nicola Capuzzo
Il 2017 per come è iniziato sembra essere a tutti gli effetti l’anno del matrimonio fra e-commerce e logistica. Da una parte i marketplace e dall’altra vettori marittimi e spedizionieri. ...
Sempre più fusioni e acquisizioni nella logistica italiana
di Nicola Capuzzo
Il 2016 appena andato in archivio verrà ricordato come un altro anno di acquisizioni e fusioni per il settore della logistica in Italia. Molte operazioni si sono viste in ambito immobiliare ...
Rivoluzione in corso nel trasporto di container via mare
di Nicola Capuzzo
Il 2016 sarà ricordato come un anno rivoluzionario per l’industria del trasporto marittimo containerizzato. Uno dei più importanti operatori attivi in Italia, Augusto Cosulich, amministratore ...
Numeri in crescita per la logistica a temperatura controllata
di Nicola Capuzzo
Mai così tanta frutta e verdura Made in Italy è arrivata sulle tavole straniere con il record storico nelle esportazioni da almeno 25 anni.
Lo certifica un’analisi della Coldiretti ...
Logistica e “digital disruption”
di Nicola Capuzzo
L'industria delle spedizioni e della logistica si trova sempre più a dover fare i conti con quella che viene definita "digital disruption". Il termine disruption, coniato in tempi recen ...
- 1
- 2