MES (Manufacturing Execution System)
Con il termine MES (Manufacturing Execution System) si indica un sistema informatizzato che ha la principale funzione di gestire e controllare la funzione produttiva di un'azienda. In particolare esso permette di gestire:
- la pianificazione delle risorse;
- il dispatching degli ordini;
- gli avanzamenti (in quantità e tempo);
- i versamenti a magazzino, la qualità dei prodotti;
- il track&trace dei materiali;
- i tempi di inattività (necessari per il calcolo dell’Overall Equipment Effectiveness - OEE);
- il collegamento diretto ai macchinari per dedurre informazioni utili ad integrare l'esecuzione della produzione.
Il MES fornisce quindi informazioni che aiutano i responsabili di produzione a capire come le attuali condizioni del sistema possono essere ottimizzate per migliorare la produzione. Il MES funziona in tempo reale per consentire il controllo di più elementi del processo di produzione (ad esempio gli ingressi, il personale, le macchine e i servizi di supporto). Inoltre, grazie alla possibilità di catturare i dati in tempo reale, il MES permette di creare il cosiddetto "as-built record" dei processi di fabbricazione, particolarmente importante in settori regolamentati (come il food&beverage o il farmaceutico) in cui possono essere richiesti prove e documenti relative a processi, eventi e azioni in produzione.
L’idea alla base del MES è avere un sistema intermedio tra un Enterprise Resource Planning (ERP), da un lato, e un Supervisory Control and Data Acquisition (SCADA) o un sistema di controllo di processo, dall'altro.
L’implementazione di un sistema MES permette di conseguire i seguenti vantaggi:
- riduzione di scarti, rilavorazioni e rottami;
- tempi di set-up più rapidi;
- calcolo più accurato delle informazione di costo connesse alla produzione (lavoro, scarti, tempi di inattività etc.);
- maggiore operatività del sistema produttivo;
- riduzione delle scorte, attraverso l'eliminazione delle scorte just-in-case;
- implementazione dei Paperless Activity Workflow