Secondo appuntamento in house Modula
Abbiamo nuovamente avuto l’onore e il piacere di partecipare all’evento “in house”, questa volta dedicato al settore elettrico ed elettronico, che si è tenuto nella sede Modula di Salvaterra di Casalgrande (RE) venerdì 5 ottobre scorso.
Abbiamo parlato di Logistica e Supply Chain, come pure di Industria 4.0, Fabbrica intelligente, finanziamenti e incentivi fiscali.
Vendor, società specializzata in efficienza finanziaria, energetica e digitale ha presentato i risultati effettuati dal MISE (Ministero Sviluppo Economico) relativi al periodo ott 2017 – feb 2018; si nota un incremento delle aziende che hanno utilizzato almeno uno degli strumenti previsti dal piano Industria 4.0; sono coinvolte oltre il 20% delle imprese dai 10 addetti in su, quasi il 50% delle imprese più grandi. Tra gli strumenti più utilizzati ci sono ovviamente l’Iper e Super ammortamento, seguiti dalla nuova Sabatini e poi il Credito di Imposta per la ricerca e sviluppo:
Ricordiamo che tutti gli studi effettuati da Simco possono rientrare nel Credito di Imposta per la ricerca e sviluppo e quindi su questi importi si può recuperare il 50% del costo sostenuto con compensazione immediata e automatica in F24!
Sempre molto utili e interessanti i case studies presentati dai clienti Modula.
Il primo case study è stato presentato dal dr. Giulio Bianchi di ELE.MAC. S.r.l., di Barberino Val d´Elsa (FI), azienda specializzata nell’automazione di macchine di ogni genere e quindi costruttore di quadri elettrici ed elettronici; opera nel proprio stabilimento su una superficie di circa 6000 mq. con circa 70 addetti. Il Dr. Bianchi ci ha parlato della loro esperienza dopo aver acquistato i primi 2 armadi verticali, i vantaggi ottenuti e le principali sfide affrontate.
Il secondo è stato presentato dall’ing. Matteo Ghisalberti di Barcella Elettroforniture di Azzano San Paolo (BG), nota e affermata società di distribuzione di materiale elettrico che opera nei settori industriale, residenziale e terziario, per l’illuminazione e per l’automazione industriale. Oltre alla sede centrale e ai due magazzini in provincia di Bergamo, l’azienda dispone di altre 26 filiali dislocate tra Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. L’ing. Ghisalberti ci ha presentato la loro attività e organizzazione logistica: 18.000 SKU, più di un milione di righe d’ordine anno, ben 14 armadi verticali Modula in cui viene prelevata parte della merce destinata ai punti vendita e ai clienti finali.
Come per il primo evento (si veda l' articolo al seguente link ) Simco ha presentato il suo modo di operare e affrontare i progetti logistici, partendo dagli audit e dagli studi di “fattibilità”, sino al vero e proprio progetto di dettaglio, direzione esecutiva e controllo dei costi.
Abbiamo ricordato i motivi per cui è raccomandabile avvalersi di una società di consulenza seria, affidabile a competente come Simco:
- la consulenza deve essere vista come un INVESTIMENTO e non come un costo; molto spesso il rientro dell’investimento (pay back) è velocissimo, nell’ordine di pochi mesi;
- la consulenza permette di risparmiare MIGLIORANDO il PRESENTE evitando di commettere errori (talvolta irreversibili) che possono compromettere il futuro; molti dei nostri interventi di audit terminano con un elenco di iniziative “quick win” che possono essere implementate molto rapidamente e spesso non richiedono investimenti onerosi; molti nostri suggerimenti riguardano l’organizzazione del lavoro, l’ottimizzazione dei processi attuali e la riduzione degli sprechi e delle inefficienze;
- l’impiego di una società di consulenza è un FATTORE di SUCCESSO per quelle aziende che la utilizzano come fonte di innovazione; la nostra società è costantemente aggiornata sugli ultimi sviluppi tecnologici, sulle nuove macchine o dispositivi logistici; ma anche sulle tecniche di analisi ed elaborazione dei dati, su cui ci basiamo per confermare e validare le varie soluzioni identificate ma che utilizziamo anche per fornirci spunti ed idee di nuove soluzioni.
La giornata si è conclusa con una visita del sito produttivo, dove i partecipanti hanno potuto osservare l’intero ciclo produttivo degli armadi verticali e poi assistere ad un esempio di utilizzo di uno degli armadi verticali utilizzato nel magazzino componenti e pezzi di ricambio.
Per saperne di più e per ricevere qualche utile consiglio sulla logistica vi consigliamo di partecipare al corso di Logistica Efficiente “Logistica per l' e-commerce”