Case History Florim: GPS e telecamere per un magazzino 4.0
Beta 80 Group parteciperà come Sponsor all'evento gratuito organizzato da LogisticaEfficiente a Milano il 22/11/2018.
Nel magazzino Florim (più di 100.000 pallet presenti) non è necessario leggere i barcode dei pallet e delle locazioni. Ogni movimento dei carrellisti è controllato da un sistema di georeferenziazione indoor e outdoor 3D.
Ciò ha permesso una drastica riduzione dei tempi di spostamento e di localizzazione dei pallet da movimentare oltre che un abbattimento degli errori.
La localizzazione in tempo reale di ogni mezzo e di ogni pallet fornisce possibilità di gestione irraggiungibili con le tecnologie classiche.
Relatore: Dott. Claudio Mariotti Program Manager - SCM Business Unit -Beta 80 Group
Case history florim: tematiche principali affrontate
Beta 80 Group ha realizzato per Florim una soluzione capace di gestire impianti logistici distinti tra loro e sempre più complessi. Il progetto iniziale, limitato al magazzino automatico con trasloelevatori, si è poi ampliato prendendo in carico il magazzino all’aperto e al coperto con carrelli elevatori geolocalizzati GPS e a lettura ottica, per un totale di 100.000 posti pallet. Visti i positivi risultati, il progetto è stato esteso al controllo dei flussi logistici nel sito di produzione 4.0 di Mordano, anch’esso con carrelli elevatori geolocalizzati.
Ogni impianto è dotato di soluzioni specifiche, all’interno di un unico sistema integrato. Il magazzino automatico realizzato a Fiorano è gestito dal WMS Runner di Beta 80 Group. Per la gestione dei carrelli elevatori geolocalizzati, grazie ai quali viene eliminato il barcode, è stata implementata da Beta 80 Group la componente aggiuntiva di Runner Forklift Guiding System. Runner gestisce inoltre:
- l’integrazione dei Laser Guided Vehicle di fornitori terzi presenti a magazzino.
- l’interfacciamento con il software SAP
- l’interfacciamento con il MES (Manufacturing Execution System) e lo schedulatore di produzione del sito di Mordano.
Runner si è dimostrato capace di integrarsi e interfacciarsi con hardware e software di terzi senza creare disservizi alla produzione e superando le performance attese.
Operazioni time-consuming come la scansione dei barcode e la ricerca delle merci non sono più necessarie. La geolocalizzazione permette in ogni istante di determinare l’esatta posizione del pallet e del carrello all'interno dell'intera area di magazzino. I dati di posizione sono confrontati con Runner FGS per individuare la locazione di stoccaggio.
Quando una missione di trasporto viene ricevuta da Runner FGS, questa viene assegnata al carrello più vicino; appropriate istruzioni di guida sono fornite al carrellista nella forma di immagini 3D visualizzate in un apposito tablet di cui ogni carrello è dotato. I percorsi sono ottimizzati (ostacoli evitati, possibili collisioni segnalate) e l’uso del tempo drasticamente ridotto. Una volta arrivati alla corretta locazione di storage, il pallet è identificato graficamente sul tablet e preso in carico dal carrello grazie ad appositi sensori di altezza e di distanza presenti sulle forche.
Le informazioni sono quindi trasmesse a Runner il quale controlla che la merce e l’SKU siano corretti. Il search e lo scan non sono più necessari e i movimenti della merce sono visibili in tempo reale. I tempi per le varie operazioni sono molto minori rispetto a prima.
FGS gestisce in particolare i seguenti processi logistici:
- ricevimento pallet da esterno o da produzione
- stoccaggio
- prelievo da stock
- picking
- carico da box dei pronti sui camion
- gestione movimentazioni interne da-verso il controllo qualità
- primo inventario e inventario rotativo
- cross docking e intercompany
- trasferimento dei semilavorati tra i reparti
Il risultato ottenuto in Florim, ovvero un importante incremento delle missioni/ora e l’azzeramento dell’errore umano, è dunque stato possibile grazie alla comprensione dei processi logistici, alla disponibilità di tecnologie ad hoc innovative, ma soprattutto grazie alla capacità di integrare in un’unica soluzione componenti hardware e software dedicate.
Milano, 22/11/2018
MAGAZZINO 2020: UNO SGUARDO SU UN FUTURO NON TROPPO LONTANO
All'evento parteciperanno, come relatori, principali aziende che da anni sono leader nell'ambito della supply chain.