L’Unitaria Logistica: precisione e qualità nella consegna dei surgelati
Azienda specializzata nella supply chain e nel trasporto di prodotti surgelati, L'Unitaria Logistica ha scelto PTV Smartour per l'ottimizzazione del proprio giro di consegne. Un risparmio in termini di tempo, chilometri percorsi e di mezzi utilizzati che ha migliorato rapidamente l'intero processo logistico.
Azienda
L'Unitaria Logistica è una cooperativa che nasce nel 2001. Inizialmente si occupa prevalentemente di movimentazione interna. Già nel 2003, grazie ad un contratto stipulato con una importante azienda italiana produttrice di gelati per la distribuzione dei propri prodotti, entra nel settore della distribuzione secondaria dei prodotti surgelati e gelati.
Oggi L'Unitaria Logistica è diventata una realtà che conta quattrocento addetti ed è presente nel centro e nord Italia con ben 23 siti. La flotta dei veicoli refrigerati ammonta a circa 160 automezzi, di cui 120 destinati alla distribuzione secondaria del surgelato.
Il processo di movimentazione dei surgelati
Valerio Suigo, Logistics & Operations Manager presso L'Unitaria Logistica:
"Il fine ultimo del nostro lavoro è quello di fare piccole consegne in diverse strutture, in tempi rapidi e garantendo la massima efficienza.
Il canale di vendita che trattiamo è essenzialmente quello ho.re.ca..
La forza vendita dei nostri clienti raccoglie gli ordini presso i diversi punti vendita e li trasmette agli uffici delle nostre strutture. Qui vengono elaborati i giri di consegna e, di conseguenza, preparati gli ordini "massivi". Trattandosi di ordini di piccole quantità di prodotto, le spedizioni in magazzino non vengono preparate singolarmente, ma accorpate per giro di consegna e per tipologia di merce.
Così, ad esempio, la sera un automezzo verrà caricato accorpando tutti i ghiaccioli e tutti i coni che dovranno essere consegnati ai clienti di quel giro, nel giorno successivo all'acquisizione dell'ordine."
Esigenze
Prima dell'introduzione del nuovo sistema, ogni agente aveva la propria zona di competenza e i propri clienti, dai quali si recava ciclicamente per l'acquisizione degli ordini tramite terminale. A fine giornata, effettuava l'invio dei dati alla sede di riferimento, la quale organizzava la preparazione dei colli che sarebbero stati consegnati il giorno successivo. A prescindere dal quantitativo ordinato, a ciascun agente corrispondeva sempre un automezzo: questa situazione non ottimale si verificava soprattutto in bassa stagione quando, a causa della minore richiesta di prodotti surgelati e gelati, i camion viaggiano spesso senza raggiungere un grado adeguato di saturazione.
Questa organizzazione è risultata essere poco efficiente: ogni giorno era richiesto molto tempo per la riorganizzazione dei giri, con il risultato che importanti erano gli sprechi, legati al numero di mezzi impiegati e di chilometri percorsi.
Continua Valerio Suigo: "Volendo pertanto ottimizzare l'intero processo, ci siamo chiesti se fosse presente sul mercato uno strumento che potesse ragionare in modo da garantire comunque i livelli di servizio attesi dai nostri clienti, ma nel contempo che potesse "far costare meno" il nostro servizio, e che altrettanto potesse contemplare tutte le indicazioni pratiche e reali che ogni giorno ci troviamo a dover gestire (orari di scarico, limitazioni del traffico, priorità di consegna, etc.). Un sistema dunque automatico in grado di importare tutti gli ordini e di dividerli in giri reali di consegna, rispettando anche tutta una serie di parametri (saturazione degli automezzi, tempi di scarico, distanze chilometriche, velocità di percorrenza per tipologia di tratto stradale, numero di automezzi disponibili, etc.). "
Il progetto di ottimizzazione e la soluzione PTV Smartour
Fabrizio Colombo, Project Manager per l'implementazione del software per Unitaria Logistica: "PTV GROUP è stata l'unica a proporci una soluzione adatta alle nostre esigente. Il software è specializzato nella pianificazione automatica dei giri di distribuzione e permette di intervenire sulle consegne che richiedono di essere parzialmente o completamente riprogrammate. Gli ordini che arrivano dagli agenti vengono inviati al sistema di pianificazione e, in pochi minuti, il software "ragiona" per impiegare il minor numero di automezzi, percorrere meno chilometri nel più breve tempo possibile. Con questa soluzione, siamo riusciti a tener conto di un vasto numero di variabili e di vincoli e possiamo offrire un servizio migliore rispetto al passato, riscontrando anche soddisfazione da parte dei nostri clienti. Anche per loro, infatti, il software è diventato un elemento essenziale in grado di garantire maggiore flessibilità, non dovendo essere più vincolati a modelli organizzativi standardizzati."
Vantaggi
Fabrizio Colombo: "Possiamo dire che, con la nuova ottimizzazione, abbiamo registrato un risparmio valutato in misura superiore al 10% rispetto agli anni precedenti."