Cosa non deve mancare nel tuo magazzino
L'importanza degli accessori e delle attrezzature in un magazzino
Il Magazzino è il protagonista indiscusso dei flussi logistici che, unitamente alle attrezzature di movimentazione e stoccaggio e alle risorse umane e gestionali, permette di ricevere, conservare e distribuire le merci.
Nella realizzazione di un deposito industriale è fondamentale considerare la natura dei beni da immagazzinare e la loro struttura.
Materiali solidi, liquidi oppure sensibili al freddo, al caldo o all'umidità richiedono ad esempio particolari requisiti nella loro gestione, stoccaggio e movimentazione. Materiali pericolosi,carichii liquidi o solidi, per esempio, necessitano di attrezzature specifiche.
Le attrezzature di un magazzino devono rispondere ad alti standard di sicurezza e qualità. Un buon magazzino deve soddisfare specifiche esigenze logistiche, in modo da rendere sempre possibile determinare quali siano le merci disponibili, dove sono posizionate e in che quantità.
Le merci devono essere organizzate in modo efficiente e le aree operative distribuite in modo adeguato, così da permettere agli operatori di agire in totale sicurezza.
Attrezzature necessarie in un magazzino
Per poter organizzare al meglio un magazzino occorre prestare molta attenzione ai suoi vari ambienti, in quanto ogni spazio si distingue per proprie caratteristiche.
Tra gli elementi indispensabili all’interno di un contesto industriale troviamo le scaffalature, i carrelli, i trasloelevatori, i transpallet, le scale professionali, le cassette e contenitori di plastica.
Gli scaffali rappresentano il modo più pratico e veloce per stoccare le merci. Possono essere composti da diversi materiali e avere forme e dimensioni diverse in relazione al tipo di merce che dovranno contenere e al peso della stessa.
Le operazioni di magazzino possono avvenire in maniera tradizionale, ovvero manualmente e con l'ausilio di mezzi di sollevamento o in modo automatizzato.
I carrelli elevatori e i traspallet permettono di movimentare agevolmente la merce e velocizzare tutte le operazioni di manovra relative allo stoccaggio.
L’utilizzo di tali attrezzature è vincolato al possesso di un patentino e al pieno rispetto delle regole che disciplinano il tema della sicurezza sul luogo di lavoro.
Oggi, pero, i più moderni centri logistici adottano sistemi di movimentazione automatica dei carichi che includono l’utilizzo di sistemi di LGV/AGV, Shuttle, e ancora sistemi di trasporto a guida automatica o avanzate tecnologie di automazione industriale, come i moderni supporti ergonomici volti a garantire una migliore qualità del lavoro e una costante assistenza al movimento dell’operatore.
Indiscussa è poi l’importanza che rivestono i sistemi di identificazione automatica mobile computing. Oggi si presentano come efficaci soluzioni logistiche volte ad ottimizzare i processi di magazzino e di movimentazione merci, garantendo la tracciabilità delle merci e un’efficiente gestione degli ordini.
Sul mercato sono disponibili soluzioni con tecnologia Bluetooth, WiFi o altro capaci di leggere i codici in modalità wireless.
Per citare qualche esempio: terminali barcode, dispositivi barcode connessi con smartphone e tablet, stampanti wifi e altri.