Revamping completo e manutenzione degli impianti LCS
Attiva sul mercato dal 1989, LCS è oggi altamente specializzata nella progettazione e realizzazione di magazzini automatici e material handling. LCS gestisce tutto il ciclo di vita di un impianto, dalla progettazione meccanica allo sviluppo del software fino all’installazione e al service completo con manutenzione preventiva e interventi di revamping per l’ammodernamento hardware e software degli impianti.
La manutenzione preventiva degli impianti
La manutenzione preventiva è alla base del corretto funzionamento del magazzino, prolunga il ciclo di vita dell’impianto e garantisce una costante sicurezza sul lavoro.
LCS Group offre ai propri clienti un Service personalizzato basato sull’integrazione di assistenza altamente qualificata, analisi e verifica delle performance e interventi di manutenzione elettromeccanica e software. L’obiettivo principale di tali interventi è infatti mantenere costanti nel tempo le prestazioni dell’impianto.
Un altro aspetto fondamentale riguarda la corretta gestione dei ricambi. Ciò permette di evitare blocchi imprevisti, allungare il più possibile il ciclo di vita degli impianti, adeguare il tutto alle nuove esigenze e rimanere al passo con gli obblighi di legge esistenti.
Il contratto di manutenzione è altamente customizzato: ai clienti viene offerto ciò di cui necessitano, nelle tempistiche stabilite, con reperibilità e servizio di pronto intervento 24/7. Gli interventi possono essere eseguiti da remoto o sul campo, con contratti di assistenza personalizzati in base alle reali necessità.
Revamping degli impianti: significato e fasi
Il revamping non riguarda solo la riparazione di componenti, ma un ammodernamento più profondo da cui scaturisce una piena rifunzionalizzazione.
LCS, per esempio, provvede all’interconnessione dei macchinari con i sistemi informatici di fabbrica, garantisce una interfaccia tra uomo e macchina intuitiva e semplice e assicura la piena conformità degli interventi agli standard di igiene del lavoro, salute e sicurezza. Viene proposta, inoltre, un’integrazione con il sistema logistico della fabbrica, con gli altri macchinari che compongono il ciclo produttivo e con la rete di fornitura del tutto automatizzata.
Le fasi di revamping che caratterizzano il modus operandi di LCS sono quattro:
- La prima è quella dell’analisi degli impianti, il punto di partenza per il revamping: questa operazione è finalizzata a verificare il livello di obsolescenza dei macchinari e appurare, al tempo stesso, la coerenza tra il livello di sicurezza e le norme vigenti;
- Quando tale analisi è stata completata, è possibile mettere a punto il progetto di revamping, da studiare in modo che il processo di rinnovamento e di riqualificazione dei macchinari non imponga mai il blocco totale dell’impianto;
- La terza fase consiste nella sostituzione dei componenti difettosi e/o obsoleti, affinché l’impianto possa diventare più sicuro ed efficiente. Terminata la riparazione, giunge il momento della vera e propria riqualificazione;
- Si arriva, così, alla quarta fase, che prevede l’implementazione delle interfacce di controllo, l’aggiornamento dei PLC e l’integrazione di moduli di rete: così, anche gli impianti più datati possono essere adattati alle esigenze delle modalità di produzione odierne.
Per garantire la corretta operatività e sicurezza del tuo magazzino automatico è necessario affidarsi ad un efficiente service. Mentre ammodernare gli impianti aiuta a contenere i costi di produzione e di manutenzione, ma al tempo stesso permette di accrescere la flessibilità produttiva e di limitare l’investimento.