L’inarrestabile avanzata di AUTOSAT
Che lo shuttle AUTOSAT - ideato e creato per la prima volta da Automha - fosse stato un’enorme rivoluzione per il mondo della logistica non è certo un mistero, ma che a quasi 15 anni dal suo ingresso nel mercato questo prodotto sia ancora in grado di stupire per gli enormi vantaggi apportati alle installazioni in cui è inserito e per le continue migliorie a cui è stato sottoposto dall’attento team Automha è davvero incredibile.
Ma cosa ha reso AUTOSAT il numero uno al mondo?
- Unicità: quando nel 2002 Autosat ha fatto il suo ingresso nel mercato internazionale il mondo della logistica non aveva mai visto nulla di simile. Automha è stata infatti la prima azienda in assoluto a ideare e brevettare un satellite semiautomatico in grado di stoccare pallet in multiprofondità.
- Adattabilità: Autosat è in grado di prestare servizio a qualunque settore industriale. Può infatti stoccare pallet di diverse tipologie e di diverse dimensioni e può essere inserito in normali corsie di scaffalatura drive-in (non è quindi necessario cambiare l’attrezzatura già presente in magazzino). Inoltre, è capace di lavorare a temperature comprese tra i -30 C° e i + 55C°, risultando quindi particolarmente adatto al complicato settore del Freddo. Soprattutto questa caratteristica lo differenzia dalle numerose nuove imitazioni.
Ottimizzazione: Autosat permette di ottimizzare al meglio spazi e tempi del magazzino. Lo shuttle è infatti in grado non solo di inserire e togliere pallet dalla corsia, ma anche di riordinare le corsie stesse in modo da non lasciare mai postazioni vuote. Il riordino può essere fatto sia in vista di una logica FIFO che di una logica LIFO. Scegliere Autosat significa anche diminuire sensibilmente i tempi di stoccaggio, altrimenti dilatati dalla difficile pratica di ingresso del muletto tra le corsie di scaffale.
- Praticità: il team Automha ha da sempre prestato grande attenzione alla maneggevolezza dello shuttle. L’intero satellite è facilmente movibile tramite muletto e può essere inserito nelle diverse corsie di magazzino con estrema agilità. Pratica è anche la batteria al Litio che lo alimenta; essendo estraibile e di peso contenuto (11 kg), le procedure di ricarica non costringono a fermare la macchina, che può essere nutrita da una seconda batteria. Fondamentale è la capacità della batteria di consentire un intero ciclo lavorativo di 8 ore, così come la possibilità di ricaricarsi in poco più di 4 ore.
- Semplicità: il satellite ideato da Automha è comandato da un semplice radiocomando con display al led dal quale è possibile gestire le varie funzioni del macchinario e controllare lo stato di funzionamento e di carica dello stesso. In questo modo l’operatore avrà sempre una perfetta consapevolezza dell’andamento di Autosat.
Funzioni: non solo stoccaggio, ma Autosat offre diverse funzioni fondamentali. La funzione inventario, che permette di contare il numero di pallet presenti in corsia; funzioni riordino FIFO/LIFO/FIFO-LIFO; gestione del debordo con la funzione di gestione dello spazio tra carichi (da 20mm a 350 mm); funzione multipallet LIFO/FIFO, grazie alla quale si gestiscono pallet di diverse dimensioni nella stessa corsia di stoccaggio; aumento di capacità di portata da 1500Kg a 2000Kg; continuous IN/OUT/OUT PLUS, rende possibile il continuo carico di pallet o il continuo scarico.
- Innovazione: dal 2002 ad oggi Automha ha continuato a migliorare e adattare il satellite alle nuove tecnologie e alle sempre diverse esigenze del mercato internazionale, riuscendo a fare di Autosat un macchinario sempre più attuale e all’avanguardia.
- Sicurezza: evitando l’ingresso del muletto in corsia, Autosat diminuisce sensibilmente il rischio di incidenti e danni all’interno del magazzino. A ciò si unisce una minore presenza di operatore in corsia e una manutenzione molto semplice e sicura della macchina, grazie alla possibilità di spostarla comodamente fuori dallo scaffale.
Oggi Automha produce e vende più di 600 shuttle Autosat all’anno, interamente ideati e assemblati internamente. Questo porta ad avere macchine dall’altissimo standard qualitativo, cosa che ha permesso alla società bergamasca di raggiungere un nuovo importante traguardo.
“ a dx Franco Togni, Presidente di Automha, e a sx. Alberto Rudatis, Managing Director China. La sede cinese di Automha ha ricevuto il premio LARGEST SHUTTLE MANUFACTURER IN CHINA FOR THE YER 2016 grazie ad Autosat
Lo scorso ottobre, infatti, Autosat ha portato la sede cinese di Automha alla ricezione del titolo di Largest shuttles manufacturer in China for the year 2016.
Lo shuttle continua quindi a dimostrare tutta la sua attualità e adattabilità, prendendo sempre più piede anche in mercati molto esigenti come quello cinese.