SUPPLIER PERFORMANCE
Per questo approfondimento si ringrazia IUNGOitalia
La Supply Chain è una leva centrale per la crescita di un’azienda: poterla dunque monitorare e valutare con elementi oggettivi è fondamentale per poter affrontare le difficili sfide poste dal mercato e mantenere la propria competitività.
Sono molteplici le ripercussioni che un fornitore non sufficientemente solido o non collaborativo può portare in azienda:
- problemi nelle tempistiche di fornitura
- problemi nella qualità dei prodotti
- problemi reputazionali, commerciali e finanziari per l’azienda cliente
Disporre di informazioni complete e oggettive sui propri partner, nonché di strumenti affidabili di misurazione, assume dunque un’importanza strategica per poter valutare in modo preciso e puntuale la catena di fornitura.
Poter valutare i fornitori con KPI ben definiti e misurabili non è utile solo per l’azienda cliente: è un dato che, se condiviso con il fornitore, può dargli evidenza di come sta performando, offrire spunti di miglioramento e permettere di raggiungere più velocemente ed efficacemente gli obiettivi comuni.
Come misurare in modo corretto la Supplier Performance?
- Occorre individuare e analizzare gli elementi indispensabili per l’azienda, quali affidabilità, tempi, qualità, collaborazione etc
- Individuare le informazioni in possesso e definire nuove modalità di estrazione dei dati necessari
- Creare un set di KPI significativo e successivamente trovare modalità di condivisione con il fornitore, in modo da motivarlo alla collaborazione
In questo modo si possono ottenere numerosi benefici, immediatamente riscontrabili:
- Miglioramento dell’affidabilità del fornitore
- Razionalizzazione del parco fornitori
- Riduzione dei costi e dei tempi di dialogo del fornitore
- Maggiore collaborazione lungo la filiera