SUPERMARKET
I supermarket sono particolari magazzini nei quali sono presenti, in quantità stabilite, tutti i prodotti che il/i processo/i a valle può/possono richiedere, “esposti” in modo tale che il movimentatore possa scegliere esattamente il prodotto che desidera.
La produzione del processo a monte del supermarket viene regolata mediante un sistema di kanban di prelievo e di produzione che quindi produrrà solo per rimpiazzare i pezzi prelevati dalla stazione a valle.
Il supermarket è lo strumento pull per eccellenza, in quanto permette allo stadio a monte di seguire la produzione della stazione a valle. I supermarket sono posizionati nelle immediate vicinanze del processo fornitore per aiutare tale processo a mantenere un contatto visuale dei bisogni e dei consumi del cliente.
Nei casi in cui il prodotto è molto personalizzato, è ad alta obsolescenza o è molto costoso, è consigliabile usare altri strumenti. In altri casi poi, l’imprevedibilità della domanda per il prodotto nella fase del processo in cui si vorrebbe inserire un supermarket, spingerebbe ad avere delle scorte nello stesso supermarket molto alte. Per tale ragione anche in questo caso si preferiscono altri strumenti. Nei sistemi Lean i supermarket sono utilizzati per disaccoppiare stadi produttivi ed è preferibile implementarli sempre e solo quando non è implementabile il flusso naturalmente.
Le principali ragioni di un disaccoppiamento con supermarket sono riconducibili a:
- la risorsa presa in considerazione è condivisa tra due o più processi, ha un tempo di ciclo molto breve, ma necessita di un set-up per servire molteplici famiglie di prodotto;
- alcuni processi sono esternalizzati ed hanno una distanza rilevante;
- alcune stazioni sono progettate con un lead time troppo lungo di lavorazione o sono troppo poco affidabili per essere accoppiate direttamente ad altre stazioni in un flusso continuo;
- casi che generano una lottizzazione troppo elevata.