MESSA A DIMORA
Con il termine “messa a dimora” si intende quell’attività che ha come obiettivo integrare la merce accettata proveniente da Fornitori e/o dal Reparto produttivo all’interno dello stock del magazzino in modo tale che, al momento del bisogno (ad esempio per un controllo inventariale o un prelievo), si possa individuare tale merce e accederle nel modo più semplice possibile.
A tal fine, un sistema WMS, oltre a permette di svolgere più rapidamente l’attività di messa a dimora suggerendo all’operatore verso quale ubicazione dirigersi, permette anche di sapere in ogni momento, grazie all’associazione tra ubicazione di stoccaggio e Unità di Carico, l’esatta posizione dell’UdC stessa in magazzino.
La messa a dimora può essere effettuata manualmente o in maniera automatizzata:
- nel primo caso gli operatori hanno il compito di depositare la merce in una determinata ubicazione dello scaffale di stoccaggio e possono svolgere questa operazione o a piedi (nel caso di scaffalature a pianetti non troppo alte) o, come più spesso accade, tramite carrello elevatore;
- nel secondo caso la merce, tramite appositi trasportatori, viene convogliata verso un sistema di stoccaggio automatizzato (che può essere per contenitori/cassette - come un miniload -, o per pallet - come un magazzino con trasloelevatori -, o per colli - come un sistema multishuttle) che una volta identificata l’UdC da stoccare, la andrà ad ubicare nella postazione designata dal software di controllo. In questo caso, chiaramente, l’altezza di stoccaggio raggiungibile è maggiore rispetto alle soluzioni di tipo tradizionale.