STRATEGIE DI PREPARAZIONE ORDINI
Le attuali regole commerciali di quasi tutti i settori merceologici fanno si che gli ordini in arrivo dai clienti siano sempre più caratterizzati da una notevole frammentazione delle quantità e da rapidi tempi di consegna (es. e-commerce); in questo contesto è necessario adottare le giuste strategie di allestimento per fare in modo di soddisfare le esigenze di servizio dei clienti ma, allo stesso tempo, di non diminuire l'efficienza. A questo scopo è necessario valutare ed adottare le migliori modalità di prelievo che si devono coerentemente integrare con i sistemi di handling e di stoccaggio previsti.
Schematizzando si possono mettere in evidenza tre principali metodi adottabili che possono, tra l'altro, non escludersi l'un l'altro e convivere nell'ambito della stessa organizzazione che può decidere quando utilizzare uno dei tre sulla base di parametri quantitativi e qualitativi.
La preparazione degli ordini può essere effettuata:
- per singolo ordine; in questo caso ogni ordine è processato singolarmente da uno o più operatori, in serie o in parallelo
- per riepilogo; un certo numero di ordini (la totalità da evadere o una sua parte consistente) viene prelevata contemporaneamente provvedendo a sommare i pezzi delle referenze comuni tra i diversi ordini; al temine del prelievo massivo si deve provvedere alla ventilazione dei pezzi prelevati sui vari ordini. Talvolta questa operazione può essere realizzata dal corriere in un suo hub.
- per batch; si tratta nella sostanza di un riepilogo ma circoscritto ad un numero limitato di ordini od anche un numero significativo di ordini ma con quantità unitarie molto basse e complessivamente non troppo voluminose, come nel caso dell'e.commerce caratterizzato da ordini di pochissime righe (talvolta una sola) e con pochi/pochissimi pezzi per riga . Generalmente si cerca di effettuare la ventilazione contestualmente al prelievo, sia che si adottino tecniche uomo alla merce sia, a maggior ragione, se si è in presenza di sistemi che consentono pratiche merce all'uomo
I parametri che entrano in gioco nella scelta sono molteplici, tra i più significativi possiamo elencare: numero complessivo delle referenze in magazzino, possibilità di adottare tecniche di pick e pack, numerosità delle righe d'ordine, concentrazione dei prelievi su un numero ristretto di referenze, lead time obbiettivo per l'allestimento, area disponibile per l'eventuale ventilazione, tipologia di tecnologia di handling disponibile.
L'entità dei valori relativi ai criteri di giudizio sopra elencati può favorire una specifica strategia di prelievo (per ordine o riepilogato); per quanto riguarda la scelta del batch è maggiormente condizionante la tecnologia disponibile e soprattutto la possibilità di ventilare in modo contestuale, veloce ed affidabile, per esempio, adottando sistemi put to light.