MAGAZZINI AUTOPORTANTI
Per questo approfondimento si ringrazia Sacma
Sono magazzini integrali a grande altezza nei quali le scaffalature, installate su una platea in cemento armato, oltre a sostenere i carichi dei materiali stoccati e le azioni dinamiche delle macchine, svolgono anche la funzione di sostegno del tetto e delle pareti.
Lo sviluppo in altezza di questi impianti incrementa sensibilmente il volume utile rispetto all'ingombro in pianta e di conseguenza riduce, a pari capacità di stoccaggio, l'area occupata nell'ambito dello stabilimento.
La struttura portante, in base alle esigenze di stoccaggio, può essere effettuata in una delle numerose tipologie realizzative ( porta pallet, drive-in, gravità, satellitari ecc. ... o mix delle stesse) .
I magazzini autoportanti possono raggiungere anche i 40 metri di altezza, quindi solitamente vengono progettati e realizzati in abbinamento a trasloelevatori o navette che permettono un prelievo automatico e veloce della merce senza operatore.
Diventa economicamente più conveniente optare per una soluzione autoportante piuttosto di una tradizionale (edificio in muratura + scaffalatura) quando si superano i 15/16 metri di altezza.
A seconda delle necessità dell'utilizzatore sono disponibili varie soluzioni di aereazione, illuminazione naturale ed artificiale, raffreddamento e riscaldamento, rilevazione ed evacuazione fumi e svariati sistemi antincendio che possono andare dai tradizionali impianti sprinkler fino ai più efficienti sistemi a riduzione di ossigeno.
Vantaggi
- Copertura , pareti e tamponamenti sostenuti direttamente dalle scaffalature
- Interventi edilizi ridotti al minimo
- Massimo sfruttamento dell'altezza e dello spazio a disposizione in genere
- Massimo sfruttamento dei volumi
- Eliminazione degli ingombri strutturali
- Abbattimento costi e tempi di realizzazione del fabbricato
- Possibilità di stoccaggio di molteplici referenze o merci eterogenee
- Posa delle fondamenta semplificata grazie alla distribuzione del carico tra diversi supporti delle scaffalature
- Possibilità di utilizzo più rapido del sistema grazie a tempi di assemblaggio più veloci
- Costi operativi inferiori (ad es. aria condizionata, illuminazione)
- Interessanti opzioni di ammortamento a seconda del luogo e della normativa vigente
- Massima riciclabilità dei materiali componenti
Svantaggi
- Struttura poco flessibile, difficilmente si potranno stoccare UDC di misure differenti rispetto a quelle di progetto.
- Struttura non convertibile, se si volesse destinare la zona ad altro tipo di utilizzo, si dovranno smantellare sia le pannellature che la struttura in acciaio che le sorregge, lasciando la platea totalmente scoperta.