E-KANBAN
Per questo approfondimento si ringrazia Alfacod
Il Kanban, nella teoria dell’organizzazione del lavoro di Toyota, è il processo che viene utilizzato per garantire il reintegro delle scorte solo e soltanto nel momento e nella quantità in cui vengono consumate, secondo il noto principio del Just in Time.
In particolare il Kanban è un cartellino che ogni operatore lascia al collega della fase produttiva successiva, in cui viene scritto quali componenti sono state prelevate e in che quantità, in modo tale che il collega sappia se è necessario ordinarne di nuove.
Il Kanban elettronico (abbreviato in eKanban) rappresenta, di fatto, la digitalizzazione di questo processo. Il Kanban tradizionale, infatti avviene in modo manuale e utilizzando cartellini (kanban in giapponese appunto) cartacei, con un elevato e fisiologico rischio di errori umani. L’eKanban invece, si basa sulla tecnologia Ultra-Wide Band (UWB) per abbattere questi rischi. La tecnologia UWB è la più precisa per la localizzazione spaziale in tempo reale di oggetti (o persone) dotate di un particolare tag UWB.
In particolare, nell’eKanban i cartellini cartacei vengono sostituiti da un tag UWB posto sui contenitori delle componenti che vengono utilizzate in produzione (Kanban box). Un software segue il movimento dei tag ed è in grado in tempo reale di identificare le componenti da riordinare e in quale quantità. In tal modo viene eliminato completamente il rischio di errori umani o, banalmente, quello che il cartellino cartaceo venga perso, la produttività ne beneficia nettamente e il Just in Time si trasforma nel Just in Real-Time.