Ottimizzazione del layout dell’area di picking all’interno dei depositi
Tesisquare ha partecipato come Sponsor dell'evento gratuito organizzato da LogisticaEfficiente a Milano il 24/06/2015
In un contesto di forte contrazione economica, i temi delle flessibilità e dell'efficienza nella gestione dei processi stanno fortemente impattando anche sul mondo dei depositi e della logistica in generale.
Recentemente si nota sempre di più la tendenza ad ampliare o ristrutturare i depositi esistenti piuttosto che aprirne di nuovi.
Questa situazione rende sempre più importante una revisione frequente e mirata del layout dell'area di picking all'interno dei depositi, che all'interno di alcuni contesti distributivi, quale quello della distribuzione alimentare, è già normalmente sottoposta a forti stress legati alla frequente variazione di variabili quali:
- la stagionalità dei prodotti,
- le variazioni di assortimento,
- le operazioni speciali e le promozioni,
- le variazioni dei format e dei packaging,
- i cambiamenti delle rete di punti di vendita da rifornire.
Dagli studi di mercato emerge inoltre che il 50% dei costi legati alle attività complessive di deposito sono categorizzabili come appartenenti ai processi di picking.
All'interno di questo panorama, TESISQUARE ha intrapreso un nuovo cammino di estensione del suo offering, andando proprio ad individuare i processi all'interno della supply chain su cui proporre strumenti di ottimizzazione e previsione, che possano supportare i clienti nel simulare scenari rispetto ai quali prendere delle decisioni.
TESI WAREHOUSE EFFICIENCY si colloca in questo percorso aziendale, andando a supportare le attività di ottimizzazione del layout di deposito, tenendo in considerazione tutte la particolarità e difficoltà descritte in precedenza.
La soluzione definisce le sequenze di spostamenti da effettuare in base a una serie di regole abilitate, la cui priorità viene definita dall'utente con l'obiettivo di:
- aumentare la produttività al picking,
- aumentare il livello di servizio al punto di vendita,
- diminuire i km percorsi al picking,
- ridurre sensibilmente il tempo uomo dedicato per la definizione del layout.
Proprio su quest'ultimo punto si concentra una nuova visione, che caratterizza le nuove soluzioni di TESISQUARE in ambito ottimizzazione e previsione e cioè una netta inversione del rapporto tra il tempo dedicato ad attività operative e quello impiegato nel ragionamento e nel confronto di scenari.
TESI WAREHOUSE EFFICIENCY costituisce uno strumento che riduce al minimo il tempo impiegato per generare con semplicità e rapidità scenari simulativi, permettendo agli utenti di dedicare maggiore tempo alla fase di pensiero, che sta alla base della possibilità di prendere decisioni in modo rapido, partendo dal confronto di possibili soluzioni alternative.
Questo tipo di approccio favorisce quindi l'adozione sistematica della soluzione con due approcci diversi.
Il primo, operativo, per la generazione di proposte di layout coerenti con le reali possibilità in termini di tempo di fare azioni di spostamento di prodotti da una cella ad un'altra.
Il secondo, simulativo, per potere costruire scenari diversi in anticipo rispetto ad eventi particolarmente significativi nel ciclo di vita di un deposito, quali le ristrutturazioni o gli ampliamenti delle aree di picking.
L'adozione di sistemi di ottimizzazione semplici da utilizzare per supportare gli utenti nelle proprie decisioni, porta il massimo dei benefici quando il loro utilizzo diviene una pratica diffusa e continua.
Si è notato infatti che l'adozione in tale modalità della soluzione porta a regime ad una situazione virtuosa, in cui con poche azioni mirate si riesce a riportare rapidamente il layout dell'aree esaminata ad una condizione ottimale.
TESI WAREHOUSE EFFICIENCY è una soluzione dedicata a retailer ed agli operatori logistici che si trovano ad operare nel complesso contesto logistico descritto in precedenza.
Partendo dalle installazioni effettuate sui Clienti già attivi, è stata realizzata un'analisi del miglioramento della produttività dei depositi ottimizzati, analizzando le liste di prelievo prima e dopo l'ottimizzazione.
I risultati sono molto interessanti
- aumento della media di colli/ora prelevati,
- riduzione del numero di posti picking visitati a parità di liste di preparazione da processare,
- diminuzione del tempo uomo utilizzato nella definizione del layout di deposito,
- riduzione dei reclami da punto di vendita grazie al miglioramento della qualità dei supporti preparati.
L'aumento della produttività è generato da una serie di situazioni abilitanti, ottenute ragionando sui vari scenari proposti dalla soluzione mirati su aspetti specifici, quali una diminuzione dell'indice di dispersione dei prodotti, una migliore collocazione delle celle vuote all'interno delle corsie, la riduzione di azioni di rimaneggiamento dei supporti preparati, etc.
Per un dettaglio dei benefici generati tramite l'utilizzo di TESI WAREHOUSE EFFICIENCY vi invitiamo a consultare il link seguente:
http://www.tesisquare.com/retail/landing/ottimizzazione-del-layout-di-deposito