Contributo e valore generati dai servizi di Consulenza lungo tutta la filiera
La logistica e le garanzie offerte dai Servizi di Consulenza
Propulsione aziendale e vision pianificata
La definizione fornita dalla Society Of Logistic Engineers, (SOLE) consente di individuare immediatamente l’ambito di applicazione in cui opera e si sviluppa la logistica.
Essa è "arte e scienza dell'organizzazione, della progettazione e dell'attività tecnica riguardante i requisiti, la definizione, la fornitura e le risorse necessarie a supportare obiettivi, piani ed operazioni".
Per meglio comprendere il raggio d’azione in cui si muove la logistica possiamo dire che analizza e pianifica le modalità più efficienti per poter trasportare, smistare e, più genericamente, realizzare un vero e proprio management aziendale al minor costo possibile e con l’impiego di un’infrastruttura gestionale tale da supportare complessi processi di scambio dei dati e delle informazioni.
L’affiancamento dei Servizi di Consulenza logistica a tutta la filiera produttiva ormai, per opinione più che consolidata, ha dato prova di garanzie efficienti in termini di strategia aziendale e di pianificazione ottimizzata e studiata per favorire un pieno sviluppo dei comparti aziendali e delle fasi di distribuzione/consegna dei prodotti finali.
Ottenere un supporto organizzato da team di esperti nel settore della consulenza logistica è, di per sé, un primo ed importante passo verso la realizzazione di una vision aziendale propulsiva e capace di attutire i colpi dell’efficienza programmata da altre realtà aziendali che operano nel medesimo settore economico.
Ovviamente, investire in servizi di consulenza logistica richiede un impiego di risorse commisurate alla tipologia dei servizi che si richiedono; questi sono vari e profondamente specifici, pertanto, vediamo di comprendere meglio quali sono le loro caratteristiche primarie e come le enterprises possono usufruirne.
Uno sguardo approfondito sui Servizi di Consulenza logistica
Supply chain management e benchmarking
L’odierno scenario pandemico (covid-19) si è inserito come fattore difficilmente controllabile soprattutto in campo logistico e sul mercato, con riferimento all’aumento esponenziale della domanda in ambito gestione/distribuzione prodotti.
La consulenza logistica presenta sul mercato una serie di servizi che spaziano e toccano diversi aspetti inerenti il management aziendale.
Primo tra questi è certamente il supply chain management. Esso si sostanzia in un insieme di approcci adottati da specialisti del settore volti al coordinamento, in maniera funzionale e performante, di una serie di stakeholder (fornitori, produttori, warehouse area managers) al fine di garantire:
- un’efficiente produzione di merce
- all’interno dei migliori luoghi deputati alla realizzazione della stessa
- nei tempi necessari, così da poter ridurre al minimo i costi globali
- sempre in un’ottica di garanzia degli high level services.
Altro aspetto da analizzare in modo approfondito riguarda gli studi di benchmarking, fonte utile per le aziende e capace di aiutare le stesse a realizzare un adeguato posizionamento di mercato con il "semplice" uso del raffronto con le aziende operanti nel medesimo settore economico.
Ma vediamo in cosa si concretizzano effettivamente questi studi. Adottato nel 1979 da diverse realtà industriali contemporanee, il benchmarking (o per meglio dire "parametro di riferimento") si attiva al fine di migliorare i processi aziendali tramite l’apprendimento delle strategie adottate da altre imprese.
Tali studi implicano:
- un maggior coinvolgimento di tutti gli operatori; la partecipazione di tutti i livelli aziendali non solo apporta un cambiamento interno dell’organizzazione, ma incentiva approcci nuovi e nuove strategie di impresa;
- Una maggiore competitività: questi studi individuano eventuali gaps che possono incidere sui risultati attesi. "Neutralizzarli" in anticipo incentiverà l’azienda ad operare in assenza di punti critici consentendole di concorrere meglio con gli altri competitors.
- Una maggiore spinta creativa: sottoporre l’azienda a tali studi consente di spronare i membri dell’organizzazione aziendale al cambiamento e, dunque, a nuovi approcci creativi, innovativi e aggiornati tali da non interrompere quell’onda di evoluzione e di costante sviluppo tecnologico che è sempre vincente all’interno delle enterprises.
Infine, evidenziamo come le attività di reengineering del benchmarking siano ormai annoverate tra le tecniche migliorative delle prestazioni aziendali.
Dati alla mano riportano come il reengineering privo di studi di benchmarking porti ad un miglioramento che si attesta al massimo ad un 5-10%. Radicali mutamenti dei processi, invece, sono capaci di realizzare un impatto propulsivo che traccerà un’impronta, di certo, più significativa.
A chi rivolgersi per avere dei Servizi di Consulenza logistica performanti?
Alla ricerca di un valido team di professionisti
Quali punti di forza mette in campo una società specializzata in Servizi di Consulenza logistica? Innanzitutto la professionalità degli esperti che saranno tenuti ad accompagnare l’azienda al fine di garantire un’organizzazione complessiva tale da sostenere una tenuta costante in termini di produzione e di abbattimento dei costi superflui.
Secondariamente, il team non deve porsi in modo accondiscendente soddisfacendo le richieste del cliente quando queste, in realtà, potrebbero condurre ad un risultato negativo; i professionisti dovranno adottare le scelte strategiche migliori che dovranno essere cucite addosso alle esigenze scaturenti dall’asset management.
Durante la pandemia covid-19 le aziende che già avevano impostato una learning organization (basata sul problem solving) tale da ridurre le sorgenti di spreco e migliorare i singoli processi (approvvigionamento-produzione-distribuzione) sono risultate vincitrici e mantengono, oggi, buoni posizionamenti sul mercato. Un’analisi approfondita ha rilevato che la maggior parte di queste aziende ha ricevuto il supporto di società di consulenza logistica.
Adottando, quindi, uno schema operativo precostituito l’azienda può prevenire fattori di rischio inattesi prospettando, al contempo, scenari possibili, negativi o positivi che siano, e anticipando gli stessi nel composito sistema di produzione e distribuzione.
Un ottimo risultato per i Servizi di Consulenza logistica!