Le aziende di successo investono nella logistica di magazzino con un occhio di riguardo per l’area di picking
In un settore come la Grande Distribuzione, caratterizzato da una progressiva e generale riduzione dei margini e, allo stesso tempo, da una sempre crescente complessità delle attività e dei processi che le imprese sono chiamate a dover gestire, si presenta sempre di più l’esigenza di aumentare l’efficienza a livello di magazzino, attraverso una soluzione che consenta di ottimizzare il processo di definizione del layout delle referenze al picking all’interno dei Centri Distributivi.
Secondo l’esperienza di TESISQUARE®, molti depositi vengono gestiti ancora seguendo processi di 10 anni fa, un lasso di tempo troppo lungo visti i progressi tecnologici che sono stati fatti in questi ultimi anni.
In 10 anni le aziende crescono sotto molti punti di vista; ad esempio, possono dover gestire un importante incremento dei volumi in uscita dal principale Centro di Distribuzione e del numero dei punti di vendita serviti o semplicemente aumentano le referenze inizialmente gestite.
In questi casi è necessaria una soluzione che permetta di concentrare il tempo del personale di deposito sulla simulazione rapida e flessibile di scenari di layout, riducendo al massimo le operazioni manuali per la loro generazione e aumentando la frequenza della loro applicazione a magazzino.
Soluzioni di questo tipo hanno un peso non indifferente sul budget aziendale e, proprio per questo, le aziende tendono erroneamente a rimandare tale investimento.
Nel corso degli anni, i clienti di TESISQUARE® che hanno investito in innovazione e ottimizzazione del magazzino hanno potuto constatare notevoli cambiamenti all’interno dei depositi, già nel breve periodo:
- Incremento della produttività
- Riduzione del costo di percorrenza
- Eliminazione degli articoli mal posizionati
- Riduzione dell’indice di dispersione
TESISQUARE® nel corso di questi ultimi anni ha raccolto tutta una serie di dati a seguito dell’implementazione della soluzione TESI Warehouse E¬fficiency, realizzata in collaborazione con ACT Operations Research ed applicata ai depositi di alcuni clienti.
Si tratta di una soluzione caratterizzata da tempi brevi di partenza e facilità d’uso, utilizzabile con livelli di dinamicità e flessibilità coerenti con la variazione dei contesti e delle esigenze di deposito.
Ad oggi possiamo dire che nei depositi presi a campione per effettuare le statistiche è stato riscontrato:
- -5%: incidenza del costo di percorrenza;
- +3%: aumento della media dei colli/ora gestiti;
- -87%: riduzione del numero di articoli con potenziali problemi di schiacciamento;
- -8%: riduzione del numero degli articoli con potenziali problemi di inversione;
- -89%: riduzione dell’indice di dispersione dei gruppi merceologici;
- +8%: aumento dell’incidenza delle preparazioni con una produttività “sopra la media”;
- eliminazione degli articoli mal posizionati;
- miglioramento nella disposizione dei vuoti, rispetto agli articoli gestiti, all’interno della corsia stessa.
I risultati prodotti da TESI Warehouse Efficiency sono di facile consultazione e permettono di valutare immediatamente l’efficienza del nuovo scenario proposto:
Per approfondimenti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.