Griglie fotoelettriche di misura ifm per l’ottimizzazione dei processi logistici
Le griglie fotoelettriche di misura serie OY51 di ifm sono ideali per il monitoraggio dei processi intralogistici.
Grazie alla valutazione di quanti e quali fasci di luce vengono interrotti, si può determinare se gli oggetti trasportati sono nella posizione di trasporto corretta e sicura.
La distanza di 10 millimetri tra i fasci consente di rilevare con precisione anche l'altezza e la larghezza di pallet, pacchi o scatole. Non solo l’applicazione è più veloce e facile rispetto a dover installare singolarmente diversi sensori fotoelettrici individuali, ma anche la completezza delle informazioni è superiore.
Le nuove griglie consentendo quindi una semplice misurazione di oggetti nell’intralogistica senza richiedere una complessa programmazione.
Monitoraggio preciso con IO-Link
Grazie all’interfaccia standard IO-Link, le barriere fotoelettriche di misura rilevano più della semplice presenza di un oggetto in un'area.
Migliora la trasparenza del processo con informazioni quali forma dell'oggetto, dimensioni, posizione e orientamento.
Il sistema multiraggio (multi-beam) consente di trasmettere, in totale, cinque valori di misura diversi tramite IO-Link, dai quali si possono ricavare l'altezza, la posizione e anche il contorno di uno o più oggetti.
Inoltre, le informazioni diagnostiche sulle ore di funzionamento sono determinate e trasmesse in modo digitale, agevolando così una manutenzione basata sulle necessità.
Tecnologia
Le barriere fotoelettriche di misura ifm funzionano in modo simile ai sensori fotoelettrici a fascio passante. Sono costituiti da trasmettitori e ricevitori allineati a formare una griglia. I fasci multipli di luce infrarossa sono trasmessi attraverso uno spazio ai ricevitori allineati meccanicamente.
L'altezza dell'area misurata (H) non è l'altezza complessiva della barriera fotoelettrica. Piuttosto, è l'area tra il primo e l'ultimo fascio di luce. Le barriere fotoelettriche di misura di ifm coprono altezze da 140... 2540 mm con incrementi di 150 mm.
La larghezza dell'area misurata (W) corrisponde alla distanza tra il trasmettitore e il ricevitore. Le barriere fotoelettriche di misura di ifm possono essere montate a partire da 1...10 m di distanza.
Infine, la risoluzione è la somma del diametro di un fascio e della distanza centro a centro tra i fasci adiacenti. Gli oggetti più grandi della risoluzione rompono il raggio. Più piccola è la risoluzione, più piccolo è l'oggetto che la barriera può rilevare. Le barriere fotoelettriche di misura di ifm hanno tutte una risoluzione di 10 mm.
Applicazioni
Le nuove griglie fotoelettriche OY51 risolvono molteplici applicazioni nell’ambito dell’intralogistica.
Dimensionamento delle confezioni
I sistemi automatizzati di stoccaggio e prelievo (ASRS) e pallettizzazione devono sapere quali dimensioni del prodotto entrano nei loro processi automatizzati.
Se il prodotto è troppo grande, non si adatta alla posizione di stoccaggio sul pallet quando viene creato un pallet completo.
Le informazioni sulle dimensioni del pacchetto assicurano che il flusso venga mantenuto ed evitano costosi incidenti.
Le barriere fotoelettriche di misura di ifm con una precisione di 10 mm e un'altezza misurata di oltre 2,5 m offrono la soluzione per evitare incidenti su questi sistemi.
L'utilizzo di IO-Link fornisce un segnale digitale che indica l'ultimo fascio interrotto (funzione LBO).
Questo indica al sistema automatizzato l'altezza del pacchetto che viaggia attraverso la barriera fotoelettrica.
Identificazione della presenza o dell'assenza di fori in una bobina
Materiali con trama come tessuti, lamiere e gomma hanno spesso fori di registrazione per allineare le operazioni di stampa o taglio a valle.
Altri processi non richiedono fori nel materiale.
Una griglia luminosa ad alta risoluzione montata perpendicolarmente alla direzione di avanzamento del nastro conferma la presenza o l'assenza di fori.
Inoltre, tramite IO-Link, la posizione del foro può essere trasmessa utilizzando informazioni come il numero di fasci luminosi occupati (funzione NBO) o il numero di fasci consecutivi occupati (funzione NCBO).
Verifica delle dimensioni del prodotto
Le linee di produzione sono generalmente progettate per garantire una certa flessibilità, e per fabbricare prodotti di varie dimensioni su una singola linea.
Per evitare costosi incidenti, la linea deve essere impostata correttamente per il prodotto in fase di realizzazione in qualsiasi momento.
Non importa quale sia l'aspetto del prodotto, le informazioni sulle sue dimensioni possono essere determinate con un sistema di griglie di misura fino ad una risoluzione di 10 mm.
L'ultimo fascio occupato (funzione LBO) trasmette l'altezza di qualsiasi oggetto che viaggia lungo la linea di produzione.
Verifica dell'orientamento dei pezzi per la verniciatura automatica
La qualità della verniciatura delle componenti automobilistiche è fondamentale per il prodotto finale.
I sistemi di verniciatura automatizzati devono sapere quale parte stanno elaborando per eseguire il programma corretto e produrre componenti di elevata qualità.
Le griglie luminose di misurazione intelligenti, grazie al master IO-Link, possono indicare al sistema di verniciatura quali parti sono presenti, utilizzando una serie di valori di processo forniti dalla barriera fotoelettrica per identificare il pezzo da verniciare.
Primo fascio occupato (FBO)
Ultimo raggio occupato (LBO)
Fascio centrale occupato (CBO)
Numero di fasci occupati (NBO)
Numero di fasci consecutivi occupati (NCBO)
Verifica dell'orientamento prima dell'imballaggio
Prima di imballare o impilare i prodotti finiti per la spedizione, la verifica del corretto orientamento del prodotto evita tempi di inattività dovuti a incidenti indesiderati.
Le informazioni provenienti dalla barriera luminosa di misura e dal master IO-Link possono facilmente rilevare l'altezza degli oggetti con la funzione LBO (Last Beam Occupied).
Se l'orientamento di una parte è cambiato, tale parte specifica può essere segnalata per richiedere l'intervento dell'operatore.
Misura di larghezza e altezza del prodotto
La flessibilità in produzione è spesso necessaria per gestire le diverse esigenze dei clienti finali. Questo è più comune nello smistamento pacchi in quanto il centro logistico raramente gestisce solo scatole di un’unica dimensione.
Il sistema di trasporto automatizzato deve sapere quale scatola di quali dimensioni sta arrivando in modo da poterla gestire correttamente.
Il montaggio di due barriere fotoelettriche di misura che coprono la larghezza e l'altezza di un pacco consente al sistema di rilevare facilmente le dimensioni della scatola da lavorare.
La funzione IO-Link di rilevamento del numero di fasci consecutivi occupati (NCBO) fornisce questa informazione in modo semplice.
Controllo del livello massimo
Smistatori e altre attrezzature logistiche separano i pacchi in grandi ceste per ulteriori spedizioni o lavorazioni.
Una volta che una cesta è piena, all'operatore viene notificato di sostituire il contenitore completo con uno vuoto.
Le barriere fotoelettriche di misura forniscono un modo semplice per indicare che i fasci sono interrotti in modo continuativo, indicando un contenitore pieno, invece che in modo intermittente, indicando un pacco che infrange il fascio solo brevemente nel tragitto verso il fondo del contenitore.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.