I trend che stanno cambiando il mercato e le supply chain
La ricerca StepFWD
GroupM Research & Insight ha pubblicato la seconda edizione della ricerca StepFWD, osservatorio nato essenzialmente per comprendere lo scenario evolutivo futuro dei consumi.
I trend emersi nell'edizione 2015 sono stati raggruppati in tre mondi, che riassumono i macro-temi dell'innovazione: Make & Tell, Meet & Share, Space & Time; vediamo che impatti possono avere sulla supply chain delle aziende.
Make & Tell
La dimensione Make & Tell ha un'immediata ripercussione sulla catena di fornitura e sulla logistica: i vecchi modelli basati su un mondo push non sono solo superati ma diventano importanti punti di debolezza nei confronti dei competitor.
La produzione (e quindi anche il mondo degli approvvigionamenti e dei rapporti con il mercato della fornitura in generale) e la distribuzione devono essere "tirate" dal mercato e quindi dai clienti stessi. Persino la creazione del prodotto è sempre più un processo di co/creazione.
Questo tipo di mutamento porterà sempre più a posporre il momento della personalizzazione dei prodotti; come conseguenza avremo che i confini tra reparti produttivi e magazzini di distribuzione saranno sempre più labili (tutto questo sarà da tenere in debita considerazione anche nei processi di outsourcing).
Meet & Share
Nel mondo Meet & Share si esprime la dimensione collettiva e partecipativa del consumo grazie, soprattutto, alle tecnologie digitali. Le ripercussioni sulla Supply Chain sono, principalmente, due:
- in primo luogo la confrontabilità dei prodotti pone l'accento sia sulla qualità degli stessi (tecniche lean six sigma) sia su quella del servizio logistico (disponibilità dei prodotti, profondità di gamma, etc.),
- in secondo la sharing economy pone il suo focus non tanto sul prodotto stesso ma sul suo utilizzo e sui servizi a corredo. In questo senso la logistica si deve adeguare ad una proposta di prodotti "in affitto" e quindi sviluppare principalmente tematiche legate alla reverse e ad un eccellente after sales.
Space & Time
La dimensione Space & Time è quella che più di tutte ha un impatto sulla Supply Chain. Spazi che si dilatano e tempi che si restringono ... è sempre stato il trade off della logistica: da quando è nata la disciplina i Manager hanno costantemente lottato per riuscire a risolvere questo conflitto nel modo più efficacie ed efficiente possibile. Il futuro si prospetta molto più che sfidante, le aziende avranno un mercato della fornitura globale e un mercato di riferimento anch'esso globale e, in mezzo a connettere il tutto, i network distributivi che dovranno essere solidi e dinamici allo stesso tempo (ecco qui un altro trade off interessante).
Questa impostazione dovrà tenere conto sempre di più di una collaborazione con i fornitori di servizi logistici (3PL) che permetta alle aziende di essere "dinamicamente vicine" ai propri clienti e di un solido e tecnologicamente avanzato magazzino che, a valle delle fabbriche, sia il perno della strategia distributiva dell'azienda (muscoli e cervello).
Apparentemente quindi nulla di nuovo (di servizio logistico, 3PL, reverse, after sales e network logistici se ne parla da anni) se non, e non è poco, la consapevolezza che cambiare non è solo meglio ma indispensabile e necessario e che la velocità di questo cambiamento non è più solo alta ma sta diventando supersonica.
Proprio a questo riguardo, vorrei citare un passo di un libro che mi ha piacevolmente accompagnato nei giorni scorsi: "Un uomo temporaneo" di Simone Perotti edito da Frassinelli. Un libro divertente, bello e anche molto interessante per la gestione aziendale (forse anche perché l'autore nella sua "vita precedente" faceva il consulente).
... "Cambiare sembra divenuto una maledizione, una copertura alla nostra irrequietezza. Non sarebbe meglio godersi quel che si è conquistato?" tentò di proporre una giovane assunta già in epoca rivoluzionaria.
"Non diciamo corbellerie", replicò Gregorio, a sorpresa, con un lapidario articolo sulla rete, "se ci tenete al posto è meglio che qualcuno si ponga il problema dell'innovazione. Non sarà certo facendo meglio degli altri il nostro lavoro", concluse in crescendo, "che vinceremo la sfida del futuro. Ogni idea è una resurrezione, ma è anche una tomba." ...