Corsi di formazione a costo zero: la formazione finanziata
Costi per la formazione e formazione finanziata
La formazione, spesso, va incontro a una difficoltà di realizzazione legata ai costi che, per talune aziende, incidono fortemente sul fatturato.
In quest'ambito, un'ottima opportunità per le società che vogliono investire nella formazione, è rappresentata dalla possibilità di sviluppare progetti formativi (anche molto articolati), a costo zero, usufruendo dei numerosi Fondi Interprofessionali presenti in Italia.
Fondi Interprofessionali
Ogni fondo ha parametri, massimali e modalità di attuazione propri: pertanto è fondamentale individuare i fabbisogni formativi aziendali, al fine di aderire al fondo più indicato (qualora non si aderisca già a nessun fondo). L'adesione è gratuita, immediata, non ha costi di gestione e si può fare in qualunque momento dell'anno.
Il Fondo viene alimentato attraverso l'accantonamento di una percentuale del lordo delle buste paga dei dipendenti dell'impresa che aderisce. Questa percentuale non è altro che il cosiddetto "contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria" (pari allo 0,30% dei contributi versati all'INPS) che l'azienda sarebbe comunque tenuta a versare all'INPS. Quest'ultimo trasferisce il contributo al Fondo prescelto, che finanzierà le attività formative per i dipendenti dell'impresa aderente. I primi Fondi Paritetici Interprofessionali sono stati istituiti nel 2003 secondo quanto previsto dalla L. n.388 del 2000.
L'imprenditore si trova ad avere a disposizione un ammontare che si accumula nel tempo (a fondo perduto) per finanziare interventi o corsi di formazione.
I Fondi Interprofessionali possono identificati in due gruppi che si distinguono nella differente possibilità di accedervi:
- alcuni prevedono la periodica pubblicazione di Bandi ai quali le imprese aderenti possono partecipare proponendo un Progetto Formativo. Quest'ultimo, presentato entro i termini indicati dal Bando, viene valutato direttamente dal Fondo che decide, secondo una graduatoria di aggiudicazione, a chi assegnare la quota e in quale misura;
- altri Fondi prevedono l'accantonamento di una parte del capitale in un "conto" che rimane sempre disponibile per l'azienda nei modi e nei tempi che essa ritiene più opportuni e non prevede la partecipazione ad alcun bando. Il Fondo più noto in Italia, Fondimpresa, opera, ad esempio, in questa seconda modalità.
Piano formativo
Il Piano Formativo può comprendere uno o più progetti specifici, ciascuno con singole azioni formative (corsi).
Le attività formative più comunemente finanziate sono quelle obbligatorie (come ad esempio i corsi sulla Sicurezza), ma anche quelle indirizzate a più funzioni (come ad esempio corsi di inglese, corsi di Excel, corsi motivazionali, etc.) o quelle destinate ad una sola funzione specifica (per ciò che concerne, ad esempio, la Supply Chain corsi sulla progettazione di un cruscotto logistico, sul tender dei trasporti, sull'analisi tempi e metodi, etc.)
Il Progetto Formativo finanziato, inoltre, può essere costruito "ad hoc" sulle necessità/peculiarità dell'azienda con esercitazioni e presentazione di casi aziendali specifici.
I corsi possono essere tenuti o presso la propria sede o presso un'aula esterna; entrambe devono essere dotate di tutti gli strumenti necessari (ad esempio videoproiettore, lavagna fogli mobili, etc.).
La presentazione del Piano Formativo prevede delle fasi comuni a tutti i Fondi Interprofessionali, regolate da tempistiche precise:
- Rilievo dei fabbisogni formativi e stesura del progetto
- Stesura del Piano Formativo ed elaborazione del preventivo finanziario
- Analisi di fattibilità/finanziabilità del Piano
- Scelta del Fondo Interprofessionale più indicato, nel caso non si sia ancora aderito ad alcuno
- Compilazione della modulistica per la presentazione del progetto
- Presentazione della domanda di finanziamento e del Piano presso il Fondo
- Assistenza nello sviluppo e nella rendicontazione del progetto
- Predisposizione dei documenti di inizio attività
- Gestione delle comunicazioni di eventuali variazioni al Piano Formativo (variazioni calendario, formatori, allievi) e di spesa
- Durante le fasi di ispezioni si garantisce un servizio di supporto
- Controllo della coerenza di tutte le attività svolte con il Piano presentato e con le direttive della convenzione sottoscritta
- Formazione
- Attività di coordinamento didattico del Piano Formativo
- Attività di docenza e di tutoring
- Monitoraggio della formazione
- Consuntivo e Rendiconto
- Consuntivazione delle attività, predisposizione delle relazioni finali, controllo di tutti i registri delle azioni formative, rilevazione delle presenze e stesura del rendiconto finale
Chi ti può aiutare
Per effettuare le attività burocratiche sopra descritte, spesso ci si avvale di un supporto costituito da Società specializzate nella Formazione Finanziata; questo affiancamento ha "costo zero", in quanto riesce essere compreso nel finanziamento riconosciuto dal fondo.
Nel caso siate interessati ad approfondire l'argomento, potete contattare LogisticaEfficiente.it al numero di telefono 0233220352 oppure inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..