Gli eventi “Flash” e le vendite on line di fine anno 2018
Sono finite le festività Natalizie e possiamo quindi fare un consuntivo sui principali eventi on line del canale B2C durante il 2018.
Una prima constatazione è che il Natale da qualche tempo non è più l’evento commerciale più importante dell’anno; un paio di eventi “flash” stanno acquistando sempre più importanza, e uno di questi, in particolare, ne è diventato protagonista assoluto: stiamo parlando del giorno dei single cinesi, il “Single Day”, ovvero il giorno 11 novembre (11/11).
Abbiamo già riportato in un precedente articolo i risultati delle vendite on line del colosso Alibaba durante la giornata dell’11 novembre 2018: 30,8 Miliardi di dollari di valore merce, con una crescita del 22% rispetto al 2017.
Un secondo evento che sta crescendo sempre di più è l’Amazon Prime Day, una giornata di sconti e promozioni particolari dedicata a tutti i clienti Amazon Prime, introdotta da Amazon nel 2015; quest’anno la giornata è stata il 16 luglio. Si stima che le vendite globali di Amazon durante questo giorno siano state pari a circa 4,2 Miliardi di dollari, con una crescita di circa il 74% rispetto il 2017. Di questa cifra, circa il 63% è generato negli Stati Uniti, il resto nei vari mercati extra-US, detti “international”.
Vediamo dunque come si sono comportate le vendite on line negli Stati Uniti durante il periodo Natalizio, in particolare durante l’ultima settimana di Novembre, quella più attiva per l’e-commerce:
- si comincia con il Thanksgiving Day (Giorno del ringraziamento), che capita il quarto giovedì del mese di novembre (quest’anno il 22 novembre): 3,3 Miliardi di dollari, con una crescita del 16,5% rispetto al 2017.
- poi c’è il venerdì successivo, il Black Friday (23/11), tradizionalmente la data che dà inizio alla stagione dello shopping natalizio: 5,9 Miliardi di dollari, con una crescita del 17%.
- Sabato 24/11, detto anche “Small Business Saturday”: 3,0 Miliardi di dollari, con una crescita del 20%.
- Domenica 25/11, detta anche “Super Sunday”: 3,4 Miliardi di dollari, con una crescita del 21%.
- Ed infine il Cyber Monday, “lunedì tecnologico”: 7,8 Miliardi di dollari, con una crescita del 17%.
Complessivamente la settimana ha registrato vendite per 23,4 Miliardi di dollari, con una crescita del 18% rispetto ai 19,8 miliardi del 2017.
Anche in Italia questi eventi stanno suscitando sempre più interesse (come lo dimostra il numero di mail e di spot radiofonici che promuovono le iniziative per il Black Friday...); Coldiretti ha pubblicato un’analisi sugli acquisti in rete degli italiani partendo dai dati di un’analisi effettuata da Deloitte: risulta che il 40% degli italiani acquistano in rete regali di Natale con un aumento del 4% rispetto allo scorso anno.
L’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm del Politecnico di Milano stima che le vendite effettuate nei quattro giorni, dal Black Friday al Cyber Monday abbiano raggiunto il miliardo di euro, con un aumento del 35% rispetto al 2017.
Come si può vedere dal grafico precedente, sebbene le giornate degli eventi natalizi siano in forte crescita, esse rappresentano una percentuale molto bassa (tra 20 e 25%) dell’evento cinese, che in pochi anni è riuscito ad ottenere risultati incredibili!
Aspettiamo dunque il prossimo Amazon Prime Day (quest’anno le promozioni inizieranno alle 12 del 22 Luglio e dureranno sino alla mezzanotte del 23, per un totale di 36 ore), poi il primo novembre 2019, per scoprire quali sorprese ci riserva il colosso dell’on line Alibaba e infine vedremo come gli Stati Uniti sapranno rispondere durante la “black week” di fine mese. Di sicuro ci saranno nuovi record commerciali e super offerte per i clienti di tutto il mondo!
Per saperne di più sulla logistica del settore on line e e-commerce consigliamo di partecipare al corso "Logistica per l’e-commerce".