KNAPP STORE per l'@commerce dei medicinali: Il magazzino Apologistics
Con spirito pionieristico verso il successo
La Apologistics di Markkleeberg (Lipsia) si muove in un settore ancora relativamente inesplorato dalla distribuzione farmaceutica: il commercio elettronico.
I medicinali ordinati sul portale online apodiscounter.de vengono consegnati ai clienti tedeschi comodamente a casa nel giro di 24 ore.
Ciò che alcuni anni fa era ancora un’attività pionieristica è oggi un settore in forte crescita, che gode di una popolarità e di un giro d’affari sempre maggiori.
L’innovazione è parte essenziale della filosofia di Apologistics: alla ricerca di una soluzione automatizzata per l’immagazzinaggio degli articoli a bassa rotazione, per il trattamento dei resi e per lo stoccaggio efficiente di un’ampia gamma di articoli, l’azienda ha quindi deciso di puntare sul nuovo KNAPP-Store.
La sfida è stata vinta: per la prima volta un KNAPP-Store è stato installato con successo in un impianto senza interruzione delle normali attività di magazzino.
Cronologia di una storia di successo
2004
Nel 2004 la Apologistics avvia il funzionamento completamente manuale dell’impianto, che è in grado di trattare circa 50 ordini al giorno.
2006
Nel 2006 viene introdotta la tecnologia di automazione KNAPP: automatici con nastro centrale SDA per articoli ad alta rotazione e UPD, uno speciale espulsore per lattine, vasetti e articoli non impilabili. La soluzione comprende inoltre stazioni manuali, formacartoni e chiudicartoni automatiche, stazioni di inserimento automatico delle fatture, stazioni di pesatura, dispenser per l’aggiunta automatica di materiale pubblicitario e stazioni fotografiche, in cui ogni ordine viene fotografato prima della spedizione per documentarne il contenuto. Il KiSoft WCS provvede al controllo, alla gestione e all’ottimizzazione dei processi di magazzino.
2013
2013: il numero degli ordini trattati al giorno in un unico turno è salito a oltre 8.000. La domanda sempre crescente e il desiderio di ampliare ulteriormente il parco prodotti rendono quindi necessarie ulteriori misure di automatizzazione. Apologistics è alla ricerca di una soluzione altamente flessibile per un’ampia gamma di articoli, principalmente a bassa rotazione, che garantisca il prelievo di qualsiasi pezzo in qualsiasi momento e che possa venire utilizzata anche per il trattamento dei resi. Al tempo stesso efficienza e qualità vanno aumentate a fronte di una riduzione dei costi.
2014
KNAPP ha risposto alle esigenze di Apologistics con la soluzione ideale: il KNAPP-Store. La sua innovativa concezione e la già lunga e proficua cooperazione tra le due aziende hanno saputo convincere Apologistics. L’integrazione del KNAPP-Store è la logica evoluzione nella strategia di un’impresa moderna, che punta a raggiungere un elevato grado di automazione. Tra le altre modifiche effettuate: spostamento di una parte del sistema di trasporto, nuove formacartoni, una bilancia, il collegamento del sistema di trasporto al KNAPP-Store, update del sistema di comando degli automatici all’ultima versione dell’ACS. In tre mesi circa il progetto è stato portato a termine senza ritardi e senza interruzioni del normale funzionamento del magazzino: la messa in servizio è avvenuta per gradi, accompagnata da un’intensa fase di test del nuovo sistema. Il 24 febbraio 2014 il KNAPP-Store è passato al funzionamento reale in linea con la tempistica prevista.
La collaborazione tra Apologistics e KNAPP è stata caratterizzata da grande armonia di intenti e intesa reciproca, per realizzare l’obiettivo comune di mettere in servizio il primo KNAPP-Store in assoluto.
Il KNAPP-Store di Lipsia
Attualmente il KNAPP-Store-System di Apologistics è composto da due KNAPP-Store, per una lunghezza di 17 m, un‘altezza di 2,5 m e una larghezza di 2,5 m ciascuno.
In ogni KNAPP-Store possono venire stoccati circa 32.000 articoli. Il KNAPP-Store gestisce l‘immagazzinaggio automatico, il trattamento efficiente dei resi, lo stoccaggio salvaspazio e il prelievo senza errori di articoli a bassa rotazione e articoli difficilmente allestibili in automatico, come ad esempio le creme in vasetto.
Il KNAPP-Store permette di automatizzare anche l‘allestimento degli articoli a bassa rotazione, effettuato da Apologistics tradizionalmente a mano, riducendo di conseguenza non solo costi e tempi di prelievo ma anche lo spazio di stoccaggio.
L‘immagazzinaggio avviene in modo facile e solo parzialmente manuale: un operatore posiziona sul nastro dell‘ingresso merci gli articoli, che vengono scansionati, acquisiti dal sistema e immagazzinati automaticamente.
Dal momento che il KNAPP-Store consente una densità di stoccaggio molto maggiore rispetto ad esempio a un sistema a scomparti estraibili tradizionale, il volume di stoccaggio è stato notevolmente ridotto. Inoltre la gestione delle ubicazioni per tutti gli articoli nel KNAPP-Store diventa ora superflua.
La gestione delle scorte per le due file di scaffali viene effettuata dal KiSoft WCS: la quantità di articoli presente è visibile in tal modo non solo sul sistema di controllo ma anche sul management system.
In linea di massima presso Apologistics gli ordini vengono lanciati solo se tutti i relativi articoli risultano disponibili. Tale funzione è stata implementata anche nel KNAPP-Store. Già al momento del lancio si sa se un ordine è completo o meno: vengono così ridotte al minimo le ulteriori operazioni di verifica e create le condizioni per un allestimento senza errori.
Per garantire condizioni igieniche perfette il KNAPP-Store dispone di una funzione di pulizia attivabile con un semplice clic. Nel corso della pulizia vengono ottimizzati automaticamente anche i posti di deposito.
Il KNAPP-Store risponde a tutte le esigenze di Apologistics in termini di rendimento e di densità di stoccaggio e ha ottimizzato il grado di automazione e di efficienza del magazzino. In particolare nel settore e-commerce, caratterizzato da una grande quantità di ordini di piccole dimensioni, i vantaggi del KNAPP-Store rispetto all’allestimento manuale sono decisivi: il prelievo risulta infatti più rapido, più economico e quasi completamente privo di errori.
Una nuova tappa nel processo di modernizzazione sarà già entro il 2014 l’ampliamento del KNAPP-Store-System con l’aggiunta di 2 KNAPP-Store: le operazioni di ingresso merci e di immagazzinaggio verranno eseguite in futuro in maniera completamente automatica con l’ausilio del robot di allestimento Pick-it-Easy Robot.
Il KNAPP-Store
La tecnologia
Il KNAPP-Store è un sistema chiuso e scalabile composto da una fila di scaffali con ripiani di vetro e da un sistema di presa a due bracci girevoli che permette di servire qualsiasi posizione nello scaffale. Le distanze tra i livelli sono variabili e possono venire personalizzate a seconda degli articoli da immagazzinare. Lo stoccaggio a più profondità sui ripiani di vetro garantisce la massima densità di stoccaggio su uno spazio minimo.
Il KNAPP-Store presenta inoltre una postazione di immagazzinaggio con touch screen e un numero variabile di bacinelle sul lato di espulsione. Di norma il sistema è collegato ad un nastro centrale, su cui le bacinelle trasferiscono gli articoli in base alle specifiche dell’ordine. È possibile anche la combinazione con altri automatici di prelievo. Il KNAPP-Store può venire inoltre utilizzato come variante stand-alone per supportare le aree di prelievo manuali. Con una larghezza di appena 1,75 m (2,5 m con il nastro centrale), una lunghezza scalabile fino a 20 m e un’altezza fino a 3,6 m, il KNAPP-Store offre densità di stoccaggio ottimale e ingombro ridotto.
Ampia gamma di articoli
Il KNAPP-Store è la soluzione ideale per l’immagazzinaggio, il trattamento dei resi e lo stoccaggio efficiente di articoli B, C e Z. Il sistema è in grado di gestire una tipologia di prodotti molto vasta: dalle scatole di medicinali alle lattine, dai vasetti alle confezioni multiple. Il KNAPP-Store può ospitare fino a 57.000 articoli, identici o misti, a seconda dell’assortimento e delle dimensioni del sistema.
Immagazzinaggio automatico
Il KNAPP-Store è dotato di una postazione di immagazzinaggio con touch screen: gli articoli vengono posizionati sull’apposito nastro e scansionati manualmente o automaticamente. L’immagazzinaggio stesso avviene automaticamente: due pinze, che operano in maniera autonoma l’una dall’altra,
prelevano gli articoli da un vassoio di deposito temporaneo e li immagazzinano nel sistema. A seconda della struttura dell’ordine le due pinze eseguono entrambe l’immagazzinaggio o il prelievo, oppure mentre una immagazzina gli articoli, l’altra li preleva. Il sistema raggiunge una performance di immagazzinaggio di circa 550 pezzi all’ora.
Allestimento efficiente
Il sistema di gestione del magazzino sovraordinato KiSoft WCS trasmette gli ordini di immagazzinaggio e prelievo al KNAPP-Store. La pinza si muove nella posizione indicata, preleva gli articoli richiesti e li trasferisce nelle bacinelle sul lato di espulsione del KNAPP-Store. Durante una corsa possono venire prelevati contemporaneamente anche più articoli per uno o più ordini. Le bacinelle espellono automaticamente gli articoli sulla finestra loro riservata sul nastro centrale sottostante. Presso il punto di consegna gli articoli vengono trasferiti in un contenitore.
Il sistema raggiunge una performance di prelievo di circa 500 pezzi all’ora.
Manutenzione e sicurezza
Il KNAPP-Store ha una struttura robusta e richiede una manutenzione ridotta. Il sistema di presa a due bracci è concepito in modo ridondante e garantisce la massima disponibilità del sistema. L’accesso alla fila di scaffali è protetto da un sistema di controllo degli accessi; il KNAPP-Store presenta inoltre una passerella al di sopra del nastro centrale per lavori di manutenzione sul lato esterno. Una funzione di pulizia automatica consente di pulire l’interno della fila di
scaffali.