Nuova navetta automatica per il picking KNAPP
L‘ultima frontiera dell‘allestimento Pick-to-Belt con lo shuttle di trasferimento brevettato
Nessun settore è tanto dinamico quanto quello della distribuzione di generi alimentari. Il numero crescente di richieste in termini di flessibilità della struttura degli ordini, imba llaggio e shop-friendly delivery pone la rete logistica del commercio di alimentari di fronte a grandi sfide. KNAPP risponde a tali esigenze di mercato puntando su massima qualità e ottimizzazione di tutta la catena logistica. Grazie alla combinazione di processi manuali e automatici le soluzioni KNAPP offrono un ottimo rapporto costi-benefici e aumentano quindi la sicurezza di investimento. La filosofia KNAPP making complexity simple è alla base di tutte le soluzioni di sistema e ha lo scopo di ridurre le attività complesse nella gestione quotidiana dell‘impianto, consentendo in tal modo di concentrarsi sull‘essenziale.
Easy ma versatile
Per l‘allestimento di unità di confezione di grandi dimensioni KNAPP ha sviluppato una variante semplice della soluzione Flexible Case Picking, particolarmente adatta ai sistemi di stoccaggio che non richiedono un elevato grado di automazione; questo nuovo prodotto permette un ROI rapido, senza rinunciare a massima flessibilità e rendimento. Articoli ad alta, media e bassa rotazione con dimensioni e proprietà diverse possono venire trattati in modo particolarmente efficiente.
Il cuore dell‘impianto è rappresentato dallo shuttle di trasferimento brevettato, che KNAPP ha creato per il settore della gestione dei vuoti, dove ha già riscosso grande successo. Il principio fondamentale è analogo a quello dell‘allestimento Pick-to-Belt, tuttavia, grazie all‘utilizzo dello shuttle di trasferimento automatico, il contatto con gli articoli viene ridotto al minimo. Si tratta quindi di un sistema di tipo one-touch-handling: la merce viene manipolata una volta sola nel corso del trattamento. Livelli di automazione selezionabili determinano la necessità di impiego di ulteriori tecnologie, come ad esempio robot depalettizzatori e palettizzatori. Il sistema si caratterizza per la scarsa complessità e la facile espandibilità. Inoltre è possibile l‘integrazione in ulteriori sistemi esistenti o nuovi, come ad esempio un OSR Shuttle™.
Utilizzo di tecnologie collaudate
Lo shuttle di trasferimento brevettato prevede l‘impiego di una tecnologia ben collaudata. Esso consente il trattamento flessibile di articoli ad alta, media e bassa rotazione nei tipi di confezione più diversi. Tramite movimenti lungo l‘asse X e Z lo shuttle è in grado di raggiungere tutti i canali di uno scaffale su più livelli.
Dopo il posizionamento all‘altezza del rispettivo canale, lo shuttle può prelevare un numero qualsiasi di confezioni. Durante il processo di trasferimento due bracci telescopici afferrano la merce da sotto e la trasportano lungo il nastro dello shuttle direttamente sul sistema di trasporto opposto.
- Disimpilaggio: Le merci consegnate vengono singolarizzate manualmente o automaticamente da un robot depalettizzatore e trasferite su un sistema di trasporto.
- Smistamento: Lo smistamento di merci avviene presso lo scaffale a gravità. Tutti i pezzi di uno stesso articolo vengono inseriti a mano o automaticamente nel canale loro assegnato. Un sistema di trasporto su tutti i livelli assicura che la merce, nel corso dello smistamento manuale, possa venire trasferita nel relativo canale in base a criteri ergonomici.
- Scaffale a gravità: Lo scaffale a gravità può venire suddiviso in più settori. A seconda del gruppo di merci tali settori possono distinguersi per inclinazione e dimensioni del canale, passo e temperatura. È quindi possibile garantire un trattamento particolarmente flessibile di moltissimi tipi di merce.
- Ordini preallestiti: Lo scaffale a gravità può venire adibito non solo allo stoccaggio di merci, ma anche di ordini che, preallestiti in un altro sistema, possono trovare posto temporaneamente nello scaffale. In tal modo si ottimizza la sequenzializzazione degli ordini.
- Shuttle di trasferimento: Grazie allo shuttle di trasferimento le merci vengono prelevate dai canali in modo completamente automatico.
Si distinguono le seguenti modalità:
- Lo shuttle di trasferimento svolge l‘allestimento degli ordini e preleva a tale scopo la merce richiesta nella quantità necessaria dai vari canali. Soprattutto gli articoli a bassa rotazione beneficiano di questo tipo di trattamento.
- Per gli articoli ad alta rotazione il sistema genera innanzitutto ordini batch. Lo shuttle di trasferimento preleva per ogni canale articoli per più ordini, riducendo in tal modo i percorsi e aumentando il rendimento. Successivamente gli ordini cliente finali vengono allestiti in modalità manuale o completamente automatica.
- Un ordine già preallestito, che è presente in un canale dello scaffale a gravità, viene trasferito per intero.
6. Preparazione per la spedizione
Gli ordini completati vengono imballati a mano o in modo completamente automatico e messi a disposizione nell‘area spedizioni.
Il sistema viene configurato a seconda delle esigenze del cliente. La capacità di adeguarsi rapidamente alle modifiche e ai picchi di lavoro e la facile scalabilità rendono la soluzione particolarmente flessibile.
Soluzione software su misura
Per tutti i processi e su tutti i livelli, dal WMS al comando delle macchine, KNAPP offre soluzioni software su misura fornite da un produttore unico. Il vasto e affidabile portfolio software KiSoft consente di ottenere così la massima performance. Già in fase di modellizzazione dei processi KNAPP pone le domande giuste per trovare la soluzione più adatta alle esigenze del cliente. Nelle fasi di simulazione ed emulazione la soluzione di sistema viene sottoposta a test rigorosi, prima di venire approvata per il funzionamento reale ed installata. KiSoft garantisce inoltre lo snellimento delle scorte, permette di ridurre il capitale vincolato e aumenta la qualità di consegna a fronte di una spedizione puntuale.
VANTAGGI
- Soluzione compatta
- Trattamento flessibile degli articoli e dei tipi di confezione più diversi
- Grado di automazione personalizzabile
- Facilità di collegamento al sistema esistente
- Elevata scalabilità
- Elevato grado di ergonomia
- Sistema con one-touch-handling
- Sequenzializzazione degli ordini ottimizzata
- Trattamento efficiente di articoli ad alta, media e bassa rotazione
- Configurazione individuale
- Adeguamento rapido a modifiche e picchi di lavoro
- Impiego di tecnologie ben collaudate