Va dove ti porta il futuro: la nuova mission di Silvano Chiapparoli Logistica
"Un’azienda di logistica deve far muovere le idee oltre che le merci.” È così che pensa Elena Chiapparoli, Amministratore Delegato di SCL e oggi anche Direttore Generale con l’obiettivo di dedicarsi personalmente alla gestione commerciale dei clienti. "La centralità del cliente è da sempre un nostro punto di forza" – spiega Elena Chiapparoli che tra le prime in Italia, ha creato una divisione dedicata al Continuous Improvement, ovvero Miglioramento continuo.
Che cos’e’ il Continuous Improvement?
E’ un processo che tende al miglioramento continuo dei servizi e della strategia aziendale ma anche ad un rapporto più soddisfacente con i dipendenti, con i fornitori e, naturalmente con i clienti. Tutti i giorni cerchiamo di rendere più efficienti non solo le attività di ufficio ma anche i sistemi IT e l’organizzazione delle risorse. Ogni fase è continuamente monitorata e aggiornata in un’ottica Lean: vogliamo rendere i processi sempre più snelli, veloci e facili da applicare.
"Il futuro appartiene a coloro che vi si preparano oggi" diceva Malcom X, e credo che nel nostro campo il futuro sia la ‘Logistica leggera’, ovvero una logistica capace di ottimizzare risorse e processi dando più valore ai clienti.
SLC è stata una delle prime aziende a creare un Lean Logistic Team diretto da un manager dedicato e specializzato in ingegneria gestionale come Susanna Re.
La Lean Logistic quali vantaggi offre ai clienti?
La Lean Logistic porta risultati facilmente misurabili e vantaggi concreti per i nostri clienti: si sono ridotti sensibilmente i tempi di allestimento degli ordini e le probabilità di errore. La sicurezza dei nostri sistemi informatici è aumentata e oggi possiamo garantire una continuità di lavorazione anche in caso di incidenti o attacchi virali. In fase di consegna abbiamo uno straordinario livello di affidabilità. E poi abbiamo riscontrato un’importante riduzione degli sprechi che porta a un vantaggio economico condiviso.
La Lean Logistic genera un ciclo virtuoso: rende più snella ed efficiente la logistica e questo fa crescere la soddisfazione del cliente.
Logistica leggera è anche snellire i processi doganali: con la certificazione aeo la qualita’ non ha piu’ frontiere?
La certificazione AEO è un marchio di affidabilità e una sicurezza per i nostri clienti. Significa che siamo un Operatore Economico Autorizzato, cioè autorizzati a compiere tutte le operazioni che permettono alle merci di superare i controlli doganali. L’arrivo delle merci in dogana segue una procedura attentamente regolata: oltre ai tributi da pagare ci può essere un’ispezione sia della merce che dei documenti che l’accompagnano. Le merci che arrivano in dogana inoltre possono sostare anche un lungo periodo per le pratiche burocratiche e fiscali.
Silvano Chiapparoli Logistica da anni ha una divisione dedicata ai Servizi Doganali, anche per il settore dei farmaci e degli stupefacenti. Oggi la nostra esperienza è certificata: una bella soddisfazione.
Cosa ci si guadagna ad esternalizzare i servizi doganali?
La complessità della normativa e le nuove modifiche alle procedure doganali richiedono un’alta professionalità ed un costante aggiornamento. Per molte aziende le nuove norme rappresentano uno scoglio che rallenta il business.
Se ci si affida a un partner esperto e certificato AEO, alla dogana si riducono i controlli delle merci e dei documenti e questo porta a una maggiore velocità nelle spedizioni.
In SCL, i clienti hanno un referente doganale dedicato che coordina un team di specialisti in materia. Supportiamo le aziende nell’esplicazione delle formalità doganali e nella gestione delle merci allo stato estero. Abbiamo un deposito doganale e un deposito IVA che permettono di detenere le merci che provengono da Paesi extra UE sospendendo il pagamento dei diritti doganali e delle imposte.
Tutto questo porta a un indubbio vantaggio economico: con noi un’azienda risparmia tempo e risorse. E evita possibili sanzioni...