Le scaffalature a gravità BITO
BITO ha partecipato come Sponsor all'evento gratuito organizzato da LogisticaEfficiente a Milano il 29/11/2016
La risposta alla crescente esigenza di flessibilità e contenimento dei costi; dall’ingresso della merce all’evasione dell’ordine.
Il settore della logistica é certamente il mercato di punta del futuro. L’esigenza, sempre crescente, di gestire i flussi delle merci rapidamente attuando procedure efficienti all‘interno dell‘intera catena logistica richiede tecnologie per lo stoccaggio e la movimentazione delle merci caratterizzate da alta affidabilità e stabilità, pur sempre mantenendo l’attenzione al contenimento dei costi.
Negli ultimi anni l’attenzione all’efficienza, all’ ergonomia ed allo snellimento dei processi è diventata sempre maggiore ed il mercato si è pertanto indirizzato sempre più su soluzioni modulari flessibili e facili da gestire e da adattare a nuovi utilizzi. Spesso le aziende si trovano ad avere esigenze logistiche diverse nel tempo e il fatto di poter utilizzare la medesima scaffalatura, solo apportando alcune modifiche consente un notevole contenimento dei costi.
Lo stoccaggio e la movimentazione delle merci, in tutte le sue fasi, sono all’origine dell’intralogistica.
Tuttavia non esiste una unica soluzione valida trasversalmente per ogni realtà ed esigenza; esistono diverse applicazioni che combinate insieme ottimizzano i singoli processi della catena.
Nel corso degli anni, il gruppo BITO ha acquisito un notevole bagaglio di esperienza che mette a disposizione dei clienti, diventando il partner ideale del settore dello stoccaggio con impianti di scaffalatura e contenitori, adatti anche ad ambienti a temperatura controllata e celle frigo.
Le aziende che hanno prodotti molto diversificati, con molte referenze ad alta movimentazione, operanti in principio Fi-Fo, hanno rilevato che il magazzino tradizionale presentava ormai dei limiti nell'evasione degli ordini data la crescita delle referenze e del numero degli ordini; con il conseguente ritardo nelle consegne.
Grazie all’impiego di scaffalature dinamiche e la creazione di un corridoio centrale di prelievo, l'operatore può procedere più velocemente al confezionamento dell’ordine con un risparmio di tempo e di movimento. L’utilizzo di porta etichette lungo i correnti delle scaffalature, sia dal lato di buffer sia da quello di prelievo, è decisivo nel ridurre il tempi, poiché l’identificazione e del canale da caricare e del prodotto da prelevare diventa immediata.
Altre realtà hanno poi l’esigenza di sfruttare al massimo il locale dedicato a buffer per la spedizione mantenendo il collegamento interno tra l’area di arrivo dalla di produzione e le ribalte di spedizione. Con l’impiego di una scaffalatura dinamica hanno ottenuto di avere la merce sempre presente sul lato di prelievo, velocizzando le operazioni di carico dei mezzi; ed il ritorno di pile di pallet vuoti, installando sopra il corridoio di camminamento canali con pendenza opposta, verso la produzione.