Alla scoperta del MES
L’intero processo produttivo di un’azienda può essere più semplice e maggiormente efficiente avvalendosi di un MES.
Cosa è un MES?
MES è un acronimo che sta per Manufacturing Execution System e si riferisce ad un sistema informatizzato per la gestione e il controllo di tutte le fasi del processo produttivo di un’azienda.
Si colloca idealmente tra i sistemi gestionali di stabilimento (ERP) e i dispositivi fisici di produzione (come SCADA, PLC, Sistemi di etichettatura, macchine, bilance ecc.).
Comprende tutte le procedure atte a consentire la gestione informatizzata della produzione, dalla pianificazione degli ordini di produzione al versamento a magazzino, attraverso la programmazione centralizzata delle macchine, l’avanzamento di fase, il monitoraggio dei processi in tempo reale e la raccolta dei dati di produzione con finalità di controllo e ottimizzazione di processo e gestione tracciabilità.
L’integrazione con i sistemi gestionali di stabilimento consente l’acquisizione delle informazioni di partenza per il processo produttivo: ordini fornitori, ordini clienti, criteri di gestione scorte ecc.
Tutte le fasi di lavorazione e i flussi materiali sono seguiti in tempo reale attraverso l’interfacciamento diretto ai sistemi di campo (terminali radio-frequenza, sistemi automatici di movimentazione gestiti da PLC, sistemi di pesatura, sistemi di visione): il risultato è un sistema organico di raccolta dati che costituisce la base per tutte le procedure di monitoraggio produzione, controllo di efficienza, gestione giacenze di magazzino e tracciabilità di prodotto.
Un toccasana per la logistica
Un MES è estremamente vantaggioso non solo per il monitoraggio e l’efficienza dei processi produttivi ma anche per le attività di logistica. In particolare all’interno di un MES è possibile implementare un modulo che gestisca tutti i flussi di materiali in ingresso dall’esterno (ricevimento da fornitore) o da altri reparti interni all’azienda.
Inoltre è possibile inserire moduli per la gestione degli stock, per la gestione della movimentazione delle merci e di gestione delle spedizioni.
In pratica un MES consente di ottimizzare in contemporanea i processi produttivi e quelli logistici, andando a elevare l’efficienza generale di tutte le attività aziendali e, di conseguenza, la salute dell’azienda stessa.