LEAN LOGISTICS
Definizione della lean logistics
Il termine lean logistics si riferisce a un preciso approccio utilizzato per concretizzare un effettivo miglioramento della logistica, derivante dalla cosiddetta produzione snella, denominata lean manufacturing. Il principio costituente di questa filosofia può essere ricondotta ad alcuni parametri di base che, se rispettati, dovrebbero generare una catena di azione - reazione: una risposta celere e tempestiva, una massima affidabilità in fase di consegna, una conseguente e logica riduzione degli sprechi. Qualsiasi azienda in grado oggi di contare sull'applicazione di questi concetti, sarà un'azienda capace di ottimizzare e rendere efficenti tutte quelle risorse e tutti quei processi che riguardano la logisitica del magazzino. Una logistica "leggera", se si vuole tradurre letteralmente dall'inglese all'italiano, che prenderà sempre più piede nella gestione del supply chain.
Il cliente nell'ottica della lean logistics
È scontato dirlo, ma il cliente, in un'azienda che rispetta e utilizza con correttezza le linee guida della lean logistics, sarà messo in modo deciso al centro dell'attenzione. Considerato non più un mero e freddo numero, ma un valore di grande importanza. Ogni cliente e ogni sua relativa esigenza rappresenteranno un bagaglio di comportamenti e richieste, dalle quali attingere in tutti quei fisiologici momenti di incertezza. Una dote, questa, che sul lungo termine risulterà vincente. Se il cliente diventa un punto fermo, le variabili esterne che portano fuori controllo il sistema aziendale saranno indubbiamente, se non azzerate, notevolmente mitigate.
Limiti della lean logistics
Nonostante, sulla carta, la filosofia che sta alla base della lean logistics sia corretta, la sua applicazione reale alla logistica è, al momento, più un'intenzione fatta di parole, che una vera e propria modalità atta a incidere in modo netto sui processi di sistema aziendali. Quest'ultimi sono oggi ancora troppo condizionati e influenzati da diverse e mai prevedibili variabili esterne, fuori dal controllo di qualsiasi azienda. La nobile intenzione che vede il cliente nucleo effettivo e valore primario, non è ancora matura per poter inquadrare le premesse della lean logistic in una direzione di soluzione definitiva, che possa soddisfare, totalmente o quasi, le esigenze, più o meno espresse, del cliente finale.
Soluzioni per la lean logistics
Questa situazione, ancora troppo fallace, potrebbe trovare una via d'uscita o comunque un margine di miglioramento attraverso alcuni concetti chiave del lean thinking. Questi, facenti parte di un piano operativo tuttora work in progress, esprimono una direzione che implica anche l'utilizzo di applicazioni di magazzino, più innovative e capaci di creare sinergie positive. La ricerca della massimizzazione dei punti di forza aziendali, attraverso l'abolizione di sprechi e attività che rallentano e spesso causano ostruzionismo al ciclo di materiali e informazioni, potranno, in un futuro si spera prossimo, evitare ricadute negative sulle prestazioni aziendali. A tal proposito, si auspica un maggiore intervento della tecnologia, con lo studio e l'avvento di software dedicati e specifici che andranno a integrare ed implementare i vari processi di gestione delle logistiche, inerenti ad aziende di produzione e distribuzione, così come le società di trasporto.