La logistica per il fashion
Studio Legale Internazionale Torrente Vignone
La logistica nel mondo fashion sta diventando sempre più un settore strategico per le aziende che operano in tale business. I clienti della moda sono molto esigenti nel richiedere vasti assortimenti di merce (sia in termini di varietà che in termini di disponibilità sicura), tempistiche certe e ampia scelta di servizi “accessori”.
E’ quanto emerso nel convegno del 5 maggio u.s., organizzato da Suitex International e in cui sono intervenute gli Avvocati Grazia Torrente e Alessandra Vignone dell’omonimo Studio Legale Internazionale che hanno presentato gli strumenti contrattuali della logistica e fornito spiegazioni ai partecipanti in merito ad aspetti anche pratici di notevole rilevanza per chi opera nel settore.
Stiratura, etichettatura, spazzolatura, inserimento dei cartellini, gestione dei resi sono solo alcuni dei servizi tipici della moda e che richiedono una specifica regolamentazione nel contratto della logistica, inserendo puntuali indicazioni nei relativi allegati.
Sotto quest’ultimo profilo riveste un’importanza cruciale l’allegato dei livelli di servizi che è uno dei documenti tecnici più complessi e delicati.
Infatti, per le aziende committenti il mancato raggiungimento di adeguati livelli di servizio può avere effetti economici assai negativi (per esempio un’inadeguata gestione della distribuzione delle merci da parte del fornitore potrebbe comportare un ingente danno sia in termini di mancata vendita sia in termini di immagine commerciale). D’altra parte, il fornitore ha interesse che vi sia un adeguato bilanciamento tra livelli di servizio e compenso.
Va sottolineato che la violazione dei livelli di servizi può essere sanzionata una prima volta con i sistemi di penali e un’altra volta, quando è particolarmente grave (per es. a causa perdurare del mancato raggiungimento oltre ad un determinato periodo di tempo) con la risoluzione del contratto per inadempimento.
Nella logistica della moda senz’altro l’allegato sui livelli di servizio è di notevole rilevanza e gli indicatori riguarderanno la velocità del prelievo e l’assenza di errori e qualità di servizi. Questo allegato viene predisposto dai tecnici della logistica e poi rivisto dai legali.
Infine, per il trasporto molto spesso, in particolare per le vendite on-line, vengono utilizzati vettori e corrieri espressi che soddisfano esigenze peculiari dei clienti e le necessità della distribuzione capillare.
Anche qualora le aziende si trovino a dover richiedere servizi espressi, il nostro consiglio è di esaminare le condizioni contrattuali proposte e, nel caso, chiedere di negoziarle. E’, infatti, importante che le esigenze delle case di moda committenti del trasporto vengano disciplinate in modo specifico e, a volte, ciò è raggiunto solo con una previsione di clausole apposite.