Supply Chain: ottimizzazione e Controllo delle scorte
La gestione della Supply Chain, inserita in un contesto attualmente molto complesso e competitivo, necessita di strumenti evoluti che permettano alle aziende di ottimizzare i processi di riapprovvigionamento dei beni, di produzione e di distribuzione.
L'area "Digital, Collaboration and Optimization" di TESISQUARE® propone al mercato soluzioni informatiche ideate per fornire alle aziende un supporto alle decisioni ed all'ottimizzazione dei processi core, in un'ottica di collaborazione e di integrazione della Supply Chain Estesa in cui l'azienda stessa opera.
Tali soluzioni si basano su algoritmi matematici di previsione che, interagendo costantemente con i sistemi informativi e sotto la stretta governance di chi deve effettivamente decidere, permettono di raggiungere gli obiettivi di business prefissati.
TESI neXt-Reorder è, ad esempio, la soluzione flessibile di TESISQUARE® per la gestione completa del processo di riapprovvigionamento periodico (VMI), nata nel mondo della GD/DO ed oggi già adottata da numerosi fornitori della GDS per interagire con i propri clienti, operanti nel contesto della distribuzione di materiale elettrico.Questa soluzione, attivabile in tempi certi e brevi, rafforza la collaborazione tra i vari soggetti della filiera nei processi logistici, grazie ad una gestione automatica del processo, permettendo di concentrarsi sulle eccezioni e sulle situazioni particolarmente complesse (es: il riordino promozionale, il rifornimento il logica cross docking, etc.).
TESI neXt-Reorder permette di conoscere in tempo reale i consumi e i livelli delle scorte delle varie referenze presso i magazzini dei Distributori clienti, ottimizzando il processo di riapprovvigionamento e generando molteplici benefici di filiera tra cui l'incremento delle vendite (grazie ad una maggiore disponibilità dei prodotti), la riduzione dei tempi e dei costi di fornitura/consegna e, non da ultimo, la riduzione delle scorte. Elabora una previsione di consumo e calcola il fabbisogno, tenendo conto delle costrizioni logistiche definite nell'accordo; il risultato di questo calcolo è una proposta di approvvigionamento che il fornitore invia al cliente, il quale, dopo averla convalidata, restituisce la conferma, che impegna le operazioni di consegna al fornitore.
I vantaggi derivanti dall'utilizzo di questa soluzione di CRP (Continuous Replenishment Process) sono chiari: poiché il fornitore conosce meglio le proprie referenze rispetto ad un distributore, che ne gestisce migliaia differenti e dispone di notizie complementari pertinenti, grazie a TESI neXt-Reorder è in grado di risalire al dato dei consumi ed ai livelli delle scorte del retailer, in modo tale da permettere un riapprovvigionamento determinato dai consumi reali, con conseguente:
- incremento delle vendite, grazie ad una maggiore disponibilità dei prodotti;
- riduzione dei tempi di fornitura/consegna;
- riduzione dei costi (derivante dalla riduzione delle scorte e dalla possibilità per i fornitori di avviare produzioni su commessa);
- minore rischio di rottura di stock (promozioni sul PdV, problemi di produzione, inefficienze logistiche, ...);
- ottimizzazione delle previsioni e dei rifornimenti, grazie alla condivisione dei piani tra i partner;
- gestione più efficiente della trasmissione dei dati tra i partner lungo la supply chain;
- ottimizzazione della produzione e del trasporto da parte del fornitore.
TESI neXt-Reorder è un'applicazione è multi-societaria, multi-deposito e multi-lingua, che consente la gestione di utenti o gruppi di utenti con la possibilità di abilitare e disabilitare le varie funzionalità attraverso differenti livelli autorizzativi. Le integrazioni dei dati tra i diversi soggetti possono avvenire attraverso molteplici canali, tra cui EDI, e-mail, sms, PDF strutturato e portale web, per una maggiore flessibilità di utilizzo. La soluzione è inoltre strutturata in modo tale da poter essere personalizzata con semplicità direttamente dall'utente (ad esempio, variando funzioni, layout o sequenze di attività), sulla base delle proprie esigenze specifiche.