Digitalizzazione dei processi in ottica collaborativa: dall’amministrazione alla logistica
In un contesto generalizzato di digitalizzazione, si sta assistendo ad un trend specifico, legato alla trasformazione digitale dei processi di business amministrativi sia verso la Pubblica Amministrazione, sia tra soggetti privati.
Dopo il fenomeno “fatturazione elettronica”, l’autunno vedrà infatti l’avvio dell’ormai noto “NSO – Nodo Smistamento Ordini”: nell’ambito della Supply Chain Execution cambierà la gestione dell’ordine tra la PA sanitaria ed i suoi fornitori, con l’obiettivo di tenere sotto controllo la spesa pubblica ed avere quindi una visione integrata e trasparente di tutti i costi della sanità; nel prossimo futuro sarà la volta della dematerializzazione dei documenti di trasporto, che, considerate anche le altre piattaforme già attive – PCC (Piattaforma Crediti Commerciali) e Siope+ (Sistema Informativo sulle Operazioni degli Enti Pubblici) – andranno a definire una gestione completamente elettronica dell’ordine.
Ma la digitalizzazione non è appannaggio esclusivo degli uffici amministrativi: le aziende, nell’abituarsi alla digital transformation, stanno diventando anche più collaborative e, nella gestione del ciclo dell’ordine, stanno aumentando i messaggi EDI scambiati non soltanto sulla fattura, come in passato, ma anche su conferma ordine e inventory report; basandosi su queste informazioni che abilitano una gestione collaborazione sulla generazione dell’ordine, stanno dunque prendendo sempre più piede soluzioni di gestione dello stock e previsione della domanda in ottica collaborativa (CPFR – Collaborative Planning, Forecasting and Replenishment), sia in ottica Vendor Managed Inventory, sia in ottica Continuous Replenishment Program.
Parallelamente, anche nell’applicazione delle nuove tecnologie e soluzioni digitali che abilitano la gestione evoluta dei processi di business - come ad esempio la blockchain - si legge questa duplice anima: da un lato uno sviluppo più di tipo finanziario/amministrativo per il governo delle bitcoin e degli smart contract tra creditore e debitore, nonché applicazioni nel contesto delle gestione documentale al fine di verificare se una gestione basata sulla blockchain sia compliant alla conservazione sostitutiva; dall’altro l’utilizzo in ambito logistico per il track & tracing delle merci e l’esitazione delle consegne.
TESISQUARE® si colloca quindi in questo contesto nel supportare i propri clienti.
La soluzione e-integration integrata con la soluzione di CPFR consente una gestione collaborativa digitale del processo di riordino. Le soluzioni in ambito digital transformation abilitano l’attivazione dei vari servizi di dialogo tra privati e con le Pubbliche Amministrazioni in tema di fatturazione e gestione degli ordini. Le soluzioni per la gestione della Supply Chain Finance e del tracking delle consegne in ambito TMS offrono infine nuove opportunità, grazie all’applicazione della blockchain.