Nuovo traguardo per Phardis: ottenuta la certificazione alla nuova versione della norma ISO 9001:2015
CD Group, azienda italiana leader nella logistica, continua a investire nella qualità dei servizi offerti per assicurare alle aziende clienti gli standard e i requisiti necessari, come dimostra la voluta adozione di un sistema di qualità, gestione ambientale e sicurezza, costantemente monitorato attraverso audit interni ed esterni e meeting periodici.
Recentemente Phardis, azienda parte di CD Group che fornisce un servizio di outsourcing logistico per farmaci, cosmetici e prodotti per la salute, è stata oggetto di un audit per la
transizione alla norma ISO 9001:2015, i cui lavori sono iniziati già nel 2017.
Le principali differenze tra la versione precedente della norma, la ISO 9001:2008, e la nuova, riguardano:
- la struttura ad alto livello della stessa, che è stata organizzata in modo da poter essere facilmente comparabile a quelle di sicurezza ed ambiente per garantire una più facile integrazione di questi tre sistemi;
- il Risk Based Thinking, concetto già implicito nelle versioni precedenti e meglio esplicitato nella nuova versione, che prevede che vengano pianificate ed attuate azioni per affrontare i rischi e le opportunità;
- il maggior coinvolgimento dell’alta direzione che è chiamata ad esercitare un vero e proprio ruolo di leadership e di impegno nei riguardi del sistema di gestione per la qualità che dovrà essere integrato nei processi aziendali;
- la comprensione del contesto interno ed esterno nel quale opera l’organizzazione e delle esigenze ed aspettative delle parti interessate;
- l’aumento del focus sui processi prodotti e servizi forniti dall’esterno.
L’audit di maggio 2018 presso Phardis si è concluso con esito positivo e senza alcun rilievo di non conformità; in particolare, l’Ente Certificatore Certiquality ha rilevato che la gestione dei rischi e delle opportunità è ben condotta e completa.
Sono, inoltre, emersi alcuni punti di forza dell’azienda, come la comprensione del proprio contesto e delle parti interessate, oltre al coinvolgimento concreto ed operativo della Direzione che ha individuato, comunicato e condiviso prontamente gli obiettivi strategici. Il passaggio alla nuova norma ha visto coinvolte tutte le funzioni aziendali i cui responsabili hanno contribuito attivamente al raggiungimento dell’obiettivo.
L’ottenimento della nuova ISO 9001:2015 è stato possibile grazie alla professionalità delle risorse interne le cui competenze sono sempre arricchite e valorizzate, attraverso un costante processo di formazione sostenuto a tutti i livelli ed incentivato dalla proprietà stessa. Phardis continua i lavori in vista del prossimo audit previsto per il 2019 e mantiene alta l’attenzione sul miglioramento continuo delle performance aziendali, nell’ottica di mantenere il suo vantaggio competitivo basato sul riconoscimento dei clienti degli alti livelli di qualità del servizio offerto.
Maggiori informazioni: www.phardis.it