Warehouse Efficiency: 5 concetti da sapere per gestire il magazzino
La gestione del magazzino, sia per la PMI che per le grandi imprese, è un’attività di fondamentale importanza che necessita tempo e risorse umane specializzate. Per questo motivo, non deve essere sottovalutata o pianificata in modo approssimativo poiché, una gestione superficiale e con grandi inefficienze del magazzino, impatta gravemente sul business aziendale con un decremento significativo del fatturato e del margine.
Troppo spesso si pensa che la gestione del magazzino consista semplicemente nell’amministrazione dei flussi della merce in entrata e in uscita e/o nella gestione degli spazi di stoccaggio della merce stessa.
Vero ma non solo!
Una buona gestione del magazzino passa soprattutto dalle conoscenze del personale che devono essere commisurate alla dimensione dell’azienda: più aumentano le dimensioni dell’azienda maggiore sarà la complessità delle operazioni da gestire all’interno del magazzino e maggiori dovranno essere le competenze del personale.
Sulla base di questi ragionamenti e soprattutto sull’esperienza conquistata sul campo abbiamo individuato 5 concetti chiave per una corretta gestione del magazzino sia per le PMI che per le grandi imprese:
- Gestione dei documenti
Per legge si è costretti a conservare i documenti per questioni fiscali e/o di altra natura ma ci sono ancora troppe imprese che “navigano” nella carta.
Una gestione dei documenti digitale con la relativa conservazione secondo la normativa vigente permette una riduzione dei costi, una riduzione di errori di data entry, un re-impiego del personale su altre attività... insomma un incremento dell’efficienza aziendale! - Formazione delle Risorse Umane
Ne abbiamo già parlato ma è importante ribadire il concetto.
Ottimizzazione ed efficienza del magazzino si ottengono soprattutto attirando persone qualificate e permettendo al personale già presente in azienda di un aggiornamento costante riguardo gli sviluppi tecnologici legati alle attività che svolgono quotidianamente. - La tecnologia nel magazzino
Dotarsi di un sistema di Warehouse Management System è il primo passo per avere il controllo sui flussi di merce che arrivano in magazzino e in particolare ottimizzare i metodi utilizzati finora nell’area di picking.
Il WMS (Warehouse Management System) fornisce la cosiddetta “lista di picking” che può essere inviata a qualunque device di ultima generazione riducendo drasticamente lo spreco di carta ma soprattutto eliminando del tutto errori di data entry.
Digitalizzare alcuni processi del magazzino può fare la differenza sia da un punto di vista operativo sia da un punto di vista contabile/finanziario. - Ottimizzare lo spazio
Sistemare le scorte verticalmente e avere l’equipaggiamento necessario per l’attività di “pick and store” spesso è la soluzione migliore rispetto ad un’espansione del magazzino. Nel primo caso si ottimizza nel secondo caso invece siamo di fronte ad un’inefficienza e spreco di risorse.
In ogni caso, in presenza di merceologie di varia natura, con caratteristiche logistiche differenti e condizionate da elementi quali la stagionalità, eventi promozionali etc, diventa importante poter riorganizzare con semplicità e velocità il layout delle aree di picking. - Le scorte
E’ importante pianificare nel migliore dei modi le scorte di magazzino per non incorrere nell’eccesso di overstock o in caso contrario in situazioni di stock out. Avere troppo merce in magazzino comporta un deterioramento di quest’ultima e uno speco di spazio che potrebbe essere utilizzato per merce di altra natura.
Avere poca merce in magazzino significa non riuscire a soddisfare le esigenze del cliente causando la cosiddetta “customer experience negativa”.
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.