La Simulazione del Flusso
Un gemello digitale
Tra gli strumenti di cui Simco Consulting dispone per svolgere la sua mission troviamo un’offerta di simulazione del flusso, detta anche gemello digitale. Dietro queste parole si cela la ricostruzione di uno o più processi in un ambiente totalmente digitalizzato per analizzarne i comportamenti facendo evolvere sia i parametri fisici che quelli temporali o addirittura umani, per analizzarne il risultato.
L’idea è semplice e si avvale delle tecnologie dell’intelligenza artificiale per realizzare il modello ed estrapolarne dei risultati finali visivi e numerici.
3D, Realtà Virtuale e KPI
Anche se gli strumenti per la simulazione del flusso esistono da una ventina d’anni, gli sviluppi della tecnologia permettono oggi di utilizzarli su una vasta gamma di applicazioni di ogni dimensione, come la logistica, la produzione, l’imballaggio, la movimentazione ma anche per processi amministrativi. In una frase: tutto quello che si muove si può simulare, che si tratti di un flusso fisico o di un flusso di informazioni.
I risultati finali forniti vengono adattati alle necessità dello studio. Alcuni clienti hanno bisogno di un video per visualizzare un’organizzazione iniziale o successiva ad una riprogettazione, altri saranno interessati agli indicatori, siano essi di ordine statistico, finanziario, temporale, produttivo o legati ai livelli di stoccaggio. I più esigenti avranno la possibilità di estrapolare l’elenco degli eventi su un foglio di calcolo per analizzare la veridicità dei risultati o di avviare una nuova simulazione con parametri diversi.
È da notare anche la possibilità di “entrare” nella simulazione per mezzo di un casco da realtà virtuale e muoversi all’interno del modello, potendo così correggere eventuali errori e approvare preventivamente un impianto.
Il Metodo
Come avviene per tutti gli studi, il rigore è un imperativo quando si realizza la simulazione. La raccolta dei dati è la chiave di una buona analisi. Iniziamo a posizionare i processi su un piano, rispettando le scale e le dimensioni, quindi colleghiamoli per permettere la circolazione dei flussi. Ciascun processo, ciascun flusso, ciascun nodo di decisione sarà parametrato per definire i comportamenti in entrata, in uscita ma anche nel cuore del processo. I parametri potranno consistere in frequenze, cadenze, evoluzioni di forme (nel video), lettura o scrittura di informazioni legate ai flussi, interazioni con altri processi, definizioni di fasce orarie, applicazioni statistiche di guasti o qualità dei processi ecc.
Alimentato da leggi statistiche o da dati recuperati da sistemi ERP, VMS, MES o da altri sistemi, il modello verrà testato nella sua configurazione iniziale per approvarne il comportamento e i risultati. Una volta calibrato, sarà l’oggetto di scenari in cui l’evoluzione dei dati iniziali, e/o dei parametri o del processo permetterà di identificare o approvare i vantaggi di una trasformazione organizzativa e di stimarne il ritorno sull’investimento (ROI).
Applicazioni
Come riportato in precedenza, le applicazioni associate alla simulazione del flusso sono molteplici. Definire un’organizzazione partendo da una pagina bianca per accompagnare un’impresa o uno studio di architettura a calibrare le superfici necessarie, confrontare un’organizzazione tradizionale con dei sistemi automatizzati, verificare la capacità di un processo di assorbire una crescita di volume, sviluppare i benefici delle modifiche apportate agli orari di funzionamento, osservare le conseguenze a monte e a valle dell’impianto o l’evoluzione di un nuovo processo.
Un’altra applicazione della simulazione è possibile creando un ponte con i dati iniziali. Alcuni clienti per i quali abbiamo sviluppato un modello per definire un’organizzazione target si servono del sistema in autonomia per verificare ciò che hanno pianificato.
Vantaggi
I vantaggi della simulazione del flusso possono essere assimilati ad una fase di prova di fattibilità (POC - Proof of Concept). Essi sono di ordine finanziario e organizzativo.
Dal punto di vista finanziario, permettono di verificare i benefici di un investimento o di uno sviluppo del funzionamento. Dal punto di vista organizzativo, la simulazione offre la possibilità di testare degli scenari senza dover utilizzare alcuno strumento e senza alcun impatto sui clienti o i collaboratori durante la fase di test.
Il video e l’approccio 3D permettono di convincere un board direzionale, fare partecipare una squadra con un approccio molto concreto, organizzare delle formazioni, mostrare ai collaboratori le conseguenze di alcune anomalie e perfino, come riportato qui sopra, testare progetti pianificati e apportarvi miglioramenti.
A margine della simulazione, la raccolta dei dati con un approccio di tipo LEAN o VSM (Value Stream Mapping o mappatura della catena del valore) permette da sola di apportare misure di miglioramento.
Dimostrazione
Desiderate ulteriori informazioni o una dimostrazione sulla simulazione del flusso per valutarne i vantaggi?